Il metodo LEA (Language Experience Approach) è un metodo per insegnare l’alfabetizzazione in base all’esperienza linguistica di un bambino. Alcuni degli elementi del LEA furono usati negli anni ’20 e questo approccio all’alfabetizzazione iniziale è stato più ampiamente utilizzato negli ultimi trenta anni. Soprattutto nel contesto dell’apprendimento aperto, gli insegnanti usano la lingua e le esperienze precedenti degli studenti per sviluppare capacità di lettura, scrittura e ascolto. Roach Van Allen, per primo descrisse il suo approccio negli anni ’60; ha indicato come questa strategia potrebbe creare un ponte naturale tra lingua parlata e lingua scritta affermando:
L’approccio linguistico può essere fatto risalire al lavoro di Ashton-Warner (1963) e Paulo Freire (1972) con bambini e adulti svantaggiati. Ora è in uso in molti paesi nel contesto dell’apprendimento aperto. Più recenti concezioni (cfr. Per panoramiche: Allen 1976; Dorr 2006) sono state sviluppate negli Stati Uniti, in particolare da Richgels (2001) e McGee / Richgels (2011), e in Germania da Brügelmann (1986) e Brügelmann / Brinkmann (2013). ) stimolando l’ortografia inventata come mezzo di auto-espressione in stampa (“scrivere alla lettura”). Spesso viene suggerito che l’insegnante dovrebbe fornire un tipo di esperienza comune che ispirerà gli studenti a esprimere i loro pensieri utilizzando qualsiasi precedente esperienza che potrebbero aver avuto in relazione al particolare argomento di scelta. Esempi di queste esperienze potrebbero includere un viaggio in spiaggia, piantare semi, la necessità di prepararsi per una festa di classe o anche una visita dal dentista o dal medico. Una delle funzioni principali degli insegnanti è motivare e ispirare i loro studenti. La strategia dell’esperienza linguistica può essere utilizzata per insegnare la lettura e la comprensione ai lettori più deboli di ESOL e agli studenti con bisogni speciali. LEA può essere utilizzato con un piccolo gruppo di studenti o singoli studenti. È importante che quando si utilizza questa strategia, l’insegnante registra esattamente ciò che lo studente contribuisce senza correggere la grammatica; tuttavia, l’ortografia dovrebbe essere corretta e non scritta nel dialetto dello studente. Lo studente impone all’insegnante la sua comprensione di un particolare argomento selezionato dall’insegnante. L’insegnante registra quindi la narrazione dello studente esattamente come lo dice lo studente; dopo che l’insegnante registra il contributo dello studente, l’insegnante lo legge oralmente nella sua interezza.
* Comprensione della lettura