cebnews.eu

Doppia teoria dell’ereditarietà

La teoria della doppia ereditarietà (DIT), nota anche come coevoluzione della cultura genetica o evoluzione bioculturale, è stata sviluppata negli anni ’60 e all’inizio del 1980 per spiegare come il comportamento umano sia il prodotto di due processi evolutivi diversi e interagenti: l’evoluzione genetica e l’evoluzione culturale. I geni e la cultura interagiscono continuamente in un ciclo di feedback, i cambiamenti nei geni possono portare a cambiamenti nella cultura che possono quindi influenzare la selezione genetica e viceversa. Una delle tesi centrali della teoria è che la cultura si evolve in parte attraverso un processo di selezione darwiniana, che i teorici della doppia ereditarietà descrivono spesso per analogia all’evoluzione genetica. La “cultura”, in questo contesto, è definita come “comportamento socialmente appreso” e “apprendimento sociale” è definito come comportamenti di copia osservati negli altri o acquisizione di comportamenti attraverso l’insegnamento da parte di altri. La maggior parte della modellazione fatta sul campo si basa sulla prima dinamica (copia) sebbene possa essere estesa all’insegnamento. L’apprendimento sociale nel suo modo più semplice implica la copia cieca dei comportamenti da un modello (qualcuno ha osservato che si comporta), anche se è comprensibile che abbia molti pregiudizi potenziali, tra cui errori di successo (copia da quelli che sono percepiti come migliori), bias di stato (copia da quelli con uno status più elevato), omofilia (copiando da quelli più simili a noi stessi), pregiudizi conformisti (prendendo in modo sproporzionato comportamenti che più persone stanno eseguendo), ecc. Capire l’apprendimento sociale è un sistema di replica del modello e capire che ci sono diversi i tassi di sopravvivenza per le diverse varianti culturali socialmente apprese, questo crea, per definizione, una struttura evolutiva: l’evoluzione culturale. Poiché l’evoluzione genetica è relativamente ben compresa, la maggior parte delle DIT esamina l’evoluzione culturale e le interazioni tra l’evoluzione culturale e l’evoluzione genetica.

DIT sostiene che l’evoluzione genetica e culturale ha interagito nell’evoluzione dell’Homo sapiens. DIT riconosce che la selezione naturale dei genotipi è una componente importante dell’evoluzione del comportamento umano e che i tratti culturali possono essere limitati da imperativi genetici. Tuttavia, DIT riconosce anche che l’evoluzione genetica ha dotato la specie umana di un processo evolutivo parallelo di evoluzione culturale. DIT fa tre affermazioni principali:

La capacità umana di immagazzinare e trasmettere la cultura nasce da meccanismi psicologici geneticamente evoluti. Ciò implica che ad un certo punto durante l’evoluzione della specie umana un tipo di apprendimento sociale che porta all’evoluzione culturale cumulativa era evolutivamente vantaggioso.

I processi di apprendimento sociale danno origine all’evoluzione culturale. I tratti culturali sono trasmessi in modo diverso dai tratti genetici e, quindi, si traducono in diversi effetti a livello di popolazione sulle variazioni comportamentali.

I tratti culturali alterano gli ambienti sociali e fisici in cui opera la selezione genetica. Ad esempio, le adozioni culturali dell’agricoltura e della produzione di latte hanno, negli esseri umani, causato la selezione genetica dei caratteri per la digestione dell’amido e del lattosio, rispettivamente. Come altro esempio, è probabile che una volta che la cultura sia diventata adattabile, la selezione genetica ha causato un raffinamento dell’architettura cognitiva che memorizza e trasmette informazioni culturali. Questa raffinatezza potrebbe aver ulteriormente influenzato il modo in cui la cultura è immagazzinata e le distorsioni che governano la sua trasmissione. DIT prevede anche che, in determinate situazioni, l’evoluzione culturale può selezionare tratti geneticamente disadattivi. Un esempio di questo è la transizione demografica, che descrive la caduta dei tassi di natalità nelle società industrializzate. I due teorici dell’ereditarietà ipotizzano che la transizione demografica possa essere il risultato di un pregiudizio di prestigio, dove gli individui che rinunciano alla riproduzione per ottenere maggiore influenza nelle società industriali hanno maggiori probabilità di essere scelti come modelli culturali.

Le persone hanno definito la parola “cultura” per descrivere una vasta serie di fenomeni diversi. Una definizione che riassume cosa si intende per “cultura” in DIT è: questa visione della cultura sottolinea il pensiero della popolazione concentrandosi sul processo attraverso il quale la cultura viene generata e mantenuta. Inoltre, considera la cultura come una proprietà dinamica degli individui, al contrario di una visione della cultura come entità superorganica a cui gli individui devono conformarsi. Il vantaggio principale di questa vista è che collega i processi a livello individuale ai risultati a livello di popolazione.

I geni influenzano l’evoluzione culturale attraverso predisposizioni psicologiche sull’apprendimento culturale. I geni codificano molte delle informazioni necessarie per formare il cervello umano. I geni vincolano la struttura del cervello e, quindi, la capacità del cervello di acquisire e immagazzinare cultura. I geni possono anche dotare gli individui di determinati tipi di pregiudizi di trasmissione (descritti di seguito).

La cultura può influenzare profondamente le frequenze dei geni in una popolazione. Persistenza della lattasi Uno degli esempi più noti è la prevalenza del genotipo per l’assorbimento del lattosio negli adulti nelle popolazioni umane, come gli europei del Nord e alcune società africane, con una lunga storia di crescita

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll To Top