cebnews.eu

Homo faber

Homo faber (in latino “Man the Maker”) è il concetto di esseri umani in grado di controllare il loro destino e il loro ambiente attraverso strumenti.

Nella letteratura latina Appius Claudius Caecus usa questo termine nella sua Sententiæ, riferendosi alla capacità dell’uomo di controllare il suo destino e ciò che lo circonda: Homo faber suae quisque fortunae (Ogni uomo è l’artifex del suo destino). Nelle teorie antropologiche più antiche, Homo faber, come “uomo che lavora”, si trova di fronte a Homo ludens, l ‘”uomo che gioca”, che si occupa di divertimenti, umorismo e svago.

Il classico homo faber suae quisque fortunae fu “riscoperto” dagli umanisti nel XIV secolo e fu centrale nel Rinascimento italiano. Nel 20 ° secolo, Max Scheler e Hannah Arendt fecero di nuovo il concetto filosofico centrale. Henri Bergson si riferì anche al concetto di Evoluzione Creativa (1907), definendo l’intelligenza, nel suo senso originale, come “la facoltà di creare oggetti artificiali, in particolare strumenti per creare strumenti, e di variare indefinitamente le sue qualità”. Homo Faber è il titolo di un influente romanzo dell’autore svizzero Max Frisch, pubblicato nel 1957.

L’homo faber può anche essere usato in opposizione o giustapposizione a deus faber (“Dio il Creatore”), un archetipo di cui sono i vari dei della fucina. Homo faber è usato da Pierre Schaeffer nel Traité des objects Musicaux come l’uomo creatore della musica, che usa la sua esperienza brutale, una pratica istintiva nella creazione musicale; Concludendo che l’homo faber away precede l’Homo sapiens nel processo di creazione. Il libro di Frisch è stato realizzato nel film Voyager, con Sam Shepard e Julie Delpy. Homo Faber era una delle cinque aree di interazione IBMYP, prima di essere sostituita con “Human Ingenuity”. Il concetto di homo faber si riferisce a “Open Work” di Umberto Eco: rifiuta la sua connotazione negativa e sostiene invece che l’homo faber è una manifestazione dell’innato essere dell’uomo nella natura. L’uso dell’homo faber in questa luce negativa è sostenuto da Eco per rappresentare l’alienazione e l’oggettificazione della natura. “Homo Faber” è anche il titolo di un breve poema di Frank Bidart che è incluso nella sua collezione Desire (1997). L’homo faber viene spesso posto in contrapposizione a homo adorans, l’uomo che adora. In altre parole, sotto la tradizionale filosofia giudeo-cristiana, lo scopo ultimo dell’umanità è di adorare Dio, mentre, sotto (per esempio) l’ideologia marxista o capitalista, lo scopo dell’umanità era radicato in ciò che lui o lei può fare o produrre.

* Guida allo studio sul romanzo Homo Faber di Max Frisch

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll To Top