cebnews.eu

liminalità

In antropologia, la liminalità (dalla parola latina līmen, che significa “una soglia”) è la qualità dell’ambiguità o disorientamento che si verifica nella fase intermedia dei riti, quando i partecipanti non mantengono più il loro status prerituale ma non hanno ancora iniziato la transizione verso il stato che terranno quando il rito è completo. Durante lo stadio liminale di un rito, i partecipanti “stanno sulla soglia” tra il loro precedente modo di strutturare la loro identità, il tempo o la comunità, e un nuovo modo, che il rito stabilisce. Il concetto di liminalità fu sviluppato all’inizio del XX secolo dal folklorista Arnold van Gennep e in seguito ripreso da Victor Turner. Più recentemente, l’uso del termine si è ampliato per descrivere cambiamenti politici e culturali e riti. Durante periodi liminari di ogni tipo, le gerarchie sociali possono essere invertite o temporaneamente dissolte, la continuità della tradizione può diventare incerta e i risultati futuri, una volta dati per scontati, possono essere messi in dubbio. Lo scioglimento dell’ordine durante la liminalità crea una situazione fluida e malleabile che consente la nascita di nuove istituzioni e abitudini. Il termine è passato anche all’utilizzo popolare, dove è applicato in modo molto più ampio, minando in qualche modo il suo significato.

Van Gennep, che ha coniato il termine liminalità, ha pubblicato nel 1909 i suoi “Rites de Passage”, un’opera che esplora e sviluppa il concetto di liminalità nel contesto dei riti nelle società di piccola scala. Van Gennep ha iniziato il suo libro identificando le varie categorie di riti. Ha distinto tra quelli che si traducono in un cambiamento di status per un individuo o gruppo sociale e quelli che significano transizioni nel passare del tempo. Nel fare ciò, ha posto un’enfasi particolare sui riti di passaggio e ha affermato che “tali riti che segnano, aiutano o celebrano passaggi individuali o collettivi attraverso il ciclo della vita o della natura esistono in ogni cultura e condividono uno specifico triplice struttura sequenziale “. Questa struttura triplice, come stabilito da van Gennep, è costituita dai seguenti componenti: Van Gennep considerava riti di iniziazione il rito più tipico. Per comprendere meglio la “struttura tripartita” delle situazioni liminali, si può osservare un rito specifico di iniziazione: l’iniziazione dei giovani all’età adulta, che Turner considerava il rito più tipico. In questi riti di passaggio, l’esperienza è altamente strutturata. La prima fase (il rito della separazione) richiede al bambino di passare attraverso una separazione dalla sua famiglia; questo comporta la sua “morte” da bambino, poiché l’infanzia viene effettivamente lasciata indietro. Nel secondo stadio, le iniziazioni (tra l’infanzia e l’età adulta) devono superare un “test” per dimostrare che sono pronti per l’età adulta. Se ci riescono, la terza fase (incorporazione) implica una celebrazione della “nuova nascita” dell’adulto e l’accoglienza di quell’essere di nuovo nella società. Costruendo questa sequenza in tre parti, van Gennep identificò uno schema che credeva fosse inerente a tutti i passaggi rituali. Suggerendo che una tale sequenza sia universale (il che significa che tutte le società usano riti per delimitare le transizioni), van Gennep ha fatto un’affermazione importante (che molti antropologi non fanno, in quanto tendono generalmente a dimostrare diversità culturale mentre si allontanano dall’universalità). Un rito antropologico, in particolare un rito di passaggio, comporta alcuni cambiamenti ai partecipanti, in particolare il loro status sociale .; e nella “prima fase (della separazione) comprende un comportamento simbolico che indica il distacco dell’individuo … da un precedente punto fisso nella struttura sociale. Il loro stato diventa quindi liminale. In una situazione così liminale, “gli iniziati vivono fuori dal loro ambiente normale e sono portati a mettere in discussione il loro sé e l’ordine sociale esistente attraverso una serie di rituali che spesso comportano atti di dolore: gli iniziati vengono a sentirsi senza nome, dislocati nello spazio-temporalmente e socialmente non strutturato “. In questo senso, i periodi liminali sono “distruttivi” e “costruttivi”, il che significa che “le esperienze formative durante la liminalità prepareranno l’iniziato (e la sua coorte) ad occupare un nuovo ruolo o status sociale, reso pubblico durante il reinserimento rituali”.

Turner, che si ritiene abbia “riscoperto l’importanza della liminalità”, si imbatté per la prima volta nel lavoro di van Gennep nel 1963. Nel 1967 pubblicò il suo libro The Forest of Symbols, che includeva un saggio intitolato Betwixt e Between: The Liminal Period in Riti di passaggio. All’interno delle opere di Turner, la liminalità cominciò a svanire dalla sua stretta applicazione ai passaggi rituali nelle società di piccola scala. Nelle varie opere che ha completato mentre conduceva il suo lavoro sul campo tra i Ndembu in Zambia, ha fatto numerosi legami tra società tribali e non tribali, “intuendo che ciò che sosteneva per il Ndembu aveva rilevanza ben oltre lo specifico contesto etnografico”. Si rese conto che la liminalità “… serviva non solo a identificare l’importanza dei periodi intermedi, ma anche a capire l’umano r

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll To Top