L’Olocausto è concettualizzato e narrato in libri di tutto il mondo in una varietà di approcci al trattamento di scale temporali e spaziali, protagonisti, paradigmi interpretativi, tecniche narrative, metodi didattici e idiosincrasie nazionali con e all’interno del quale l’Olocausto. Esistono tendenze convergenti o modelli narrativi condivisi a livello internazionale e tendenze divergenti o idiosincrasie narrative, che generalmente stabiliscono collegamenti tra l’Olocausto e gli eventi locali. I libri di testo nella maggior parte dei paesi si focalizzano più da vicino, attraverso fotografie e documentazione legale, dal punto di vista dei perpetratori. Questa è una componente chiave dell’educazione sull’Olocausto.
Molti libri di testo attribuiscono molteplici spazi (da locale, nazionale a europeo e mondiale) all’Olocausto attraverso testi autoriali e soprattutto in mappe che mostrano i siti di concentramento e campi di sterminio o, meno comunemente, le manovre militari durante la seconda guerra mondiale. Gli spazi transnazionali sono evocati in relazione ai temi della collaborazione (in Francia e Repubblica di Moldavia, ad esempio), all’emigrazione (in Cina, Argentina e USA, per esempio) e in relazione a atrocità di massa o genocidio in Cina e in Ruanda, mentre libri di testo di altri paesi, come il Brasile o il Salvador, non alludono al significato dell’Olocausto nei loro paesi. L’evento è generalmente definito come quello che si è verificato in Europa e in Germania, mentre alcuni libri di testo addomesticano l’evento, come in Bielorussia, Germania e Repubblica di Moldova, fornendo dettagli sulle ripercussioni locali dell’Olocausto. I dettagli del regime occupante e dell’amministrazione del governo generale e del ruolo degli stati satelliti sono rari. Talvolta si stabiliscono connessioni transcontinentali che collegano l’Europa con l’Asia, dove, per esempio, gli autori indiani si riferiscono alla minaccia dell ‘”europeizzazione” dell’Asia, dove autori di un libro di testo russo qualificano il nazionalsocialismo come un fenomeno “europeo”, o dove un altro libro da la Federazione Russa fa riferimento a una “battaglia della cultura europea contro la barbarie russa e bolscevica”.
Il contesto temporale o storico attribuito all’Olocausto è generalmente quello della seconda guerra mondiale; gli intervalli temporali dati vanno dal 1933 al 1945, con alcune menzioni di cambiamenti chiave nel 1938 o 1942 o la rivolta del ghetto di Varsavia del 1943. I riferimenti a correnti storiche più profonde come le teorie razziali del diciannovesimo secolo sono menzionate nei libri di testo in Brasile, India, Germania e Namibia; La storia ebraica, l’emigrazione o l’antisemitismo precedente al XX secolo sono trattati nei libri di testo argentini, tedeschi, giapponesi e americani. Allo stesso modo, diversi autori di libri di testo in Argentina, Francia, Germania, Namibia e Federazione Russa scrivono degli effetti postumi o della memoria dell’Olocausto dopo il 1945. Sebbene i diritti umani siano spesso menzionati in relazione all’Olocausto, gli autori di libri di testo raramente spiegano o esprimono in dettaglio i significato legale o morale universale dell’Olocausto. Alcuni autori, ad esempio dei libri di testo inglesi, enfatizzano questioni più ampie su come le “persone comuni” diventino “assassini”, e mentre gli autori di Singapore si concentrano sulla storia universale del razzismo, non si può dire che nessun libro di testo in nessun paese presenti un astorico o universale narrativa dell’Olocausto.
I perpetratori vengono spesso chiamati “nazisti”, “tedeschi” e “fascisti”. Gli individui comunemente nominati includono Hitler, Himmler, Heydrich, Höss ed Eichmann. La cosa più sorprendente è la misura in cui l’hitlercentrismo pervade le narrazioni del libro di testo dell’Olocausto, con Hitler che funge da deposito morale per l’evento, incarnato nei ritratti di Hitler, estratti da Mein Kampf e l’attribuzione della sola responsabilità di Hitler in tali frasi, trovato nei libri di testo russi, come “aggressione hitleriana” o “politica di Hitler-Germania”. Al contrario, i libri di testo in Francia e Germania generalmente marginalizzano il ruolo di Hitler in favore di una spiegazione dell’evento come risultato di cause plurali.
Le vittime vengono nominate più frequentemente come ebrei e “zingari” nei libri di testo di quasi tutti i paesi, mentre altri gruppi di vittime, come slavi, persone con disabilità, oppositori politici e omosessuali, sono nominati meno frequentemente. Altre categorie di vittime sono denominate, ad esempio, “vittime nere” o “persone di colore” nei libri di testo sudafricani, ruandesi e indiani. I riferimenti generici a un “nemico interno” (in un libro di testo russo) o alle cosiddette “persone inferiori” o “indesiderabili” (nei libri di testo cinesi, russi e uruguaiani) sminuiscono la specificità dell’ideologia nazista, mentre alcuni riferimenti a Le vittime ebree come “oppositori” (in Costa d’Avorio, ad esempio) possono indurre in errore i lettori a credere che tutti gli ebrei hanno resistito o hanno rappresentato una minaccia per il regime nazionalsocialista e che quindi erano un obiettivo legittimo di repressione. Pochi libri di testo descrivono la vita ebraica prima del 1933 o dopo il 1945 (la Germania è un esempio di un paese i cui libri di testo fanno); la maggior parte dei libri di testo quindi lar