cebnews.eu

L’oralità

L’oralità è il pensiero e l’espressione verbale in società in cui le tecnologie dell’alfabetizzazione (in particolare la scrittura e la stampa) non sono familiari alla maggior parte della popolazione. Lo studio dell’oralità è strettamente legato allo studio della tradizione orale. Tuttavia, ha implicazioni più ampie, coinvolgendo implicitamente ogni aspetto dell’economia, della politica, dello sviluppo istituzionale e dello sviluppo umano delle società orali. Lo studio dell’oralità ha importanti implicazioni per lo sviluppo internazionale, specialmente in relazione all’obiettivo di sradicare la povertà e al processo di globalizzazione. Il termine “oralità” è stato usato in una varietà di modi, spesso per descrivere, in modo generalizzato, le strutture di coscienza trovate in culture che non impiegano, o impiegano minimamente, le tecnologie della scrittura. Il lavoro di Walter J. Ong funge ancora da pietra di paragone per lo studio dell’oralità e ci ricorda che, nonostante il sorprendente successo e il successivo potere del linguaggio scritto, la stragrande maggioranza delle lingue non viene mai scritta e l’oralità di base della lingua è permanente. Nelle sue pubblicazioni successive Ong distingue tra due forme di oralità: “oralità primaria” e “oralità secondaria”. Nelle sue precedenti pubblicazioni, Ong utilizza i termini “principalmente cultura orale” e “cultura secondaria orale”. Egli lavora con il contrasto dell’oralità primaria e dell’oralità secondaria come il modo per stabilire cosa sia una cosa indicando ciò che non è: l’oralità secondaria non è l’oralità primaria. Inoltre, fa riferimento a “residui orali” e “culture residuali orali”. Seguendo il suo esempio nel coniare i termini oralità primaria e oralità secondaria, possiamo fare riferimento a oralità residua.

Nel suo libro del 1982 sopra menzionato (2a ed. 2002), Ong riassume il suo lavoro nei precedenti tre decenni e il lavoro di numerosi altri studiosi. Per quanto riguarda la tradizione orale e l’oralità primaria egli attinge a lavori pionieristici di Milman Parry, Albert B. Lord e Eric A. Havelock. Marshall McLuhan è stato tra i primi ad apprezzare appieno il significato del precedente lavoro di Ong sulla cultura della stampa e la parola scritta e stampata come tecnologia. Nel suo lavoro The Gutenberg Galaxy McLuhan cita e discute le opere di Ong negli anni ’50 riguardanti la cultura della stampa alle pagine 104, 129, 146, 159-60, 162-63, 168, 174-76. Ma usando i propri esempi per amplificare il pensiero di Ong, McLuhan mostra come ogni fase dello sviluppo di questa tecnologia attraverso la storia della comunicazione – dall’invenzione del linguaggio (oralità primaria), ai pittogrammi, all’alfabeto fonetico, alla tipografia, al le comunicazioni elettroniche di oggi – ristrutturano la coscienza umana, cambiando profondamente non solo le frontiere delle possibilità umane, ma anche le frontiere che è possibile immaginare per gli umani.

“Oralità primaria” si riferisce al pensiero e alla sua espressione verbale all’interno delle culture “totalmente non toccato da alcuna conoscenza della scrittura o della stampa”. Tutto il suono è intrinsecamente potente. Se un cacciatore uccide un leone, può vederlo, toccarlo, sentirlo e annusarlo. Ma se sente un leone, deve agire, veloce, perché il suono del leone segnala la sua presenza e il suo potere. Il linguaggio è una forma di suono che condivide questo potere comune. Come altri suoni, proviene dall’interno di un organismo vivente. Un testo può essere ignorato; è solo scrivere su carta. Ma ignorare la parola può essere imprudente; il nostro istinto di base ci obbliga a prestare attenzione. La scrittura è potente in un modo diverso: consente alle persone di generare idee, memorizzarle e recuperarle secondo necessità nel tempo in modo efficiente e accurato. L’assenza di questa tecnologia nelle società orali limita lo sviluppo di idee complesse e delle istituzioni che dipendono da esse. Invece, il pensiero sostenuto in contesti orali dipende dalla comunicazione interpersonale, e la memorizzazione di idee complesse per un lungo periodo di tempo richiede il confezionamento in modi altamente memorabili, generalmente utilizzando strumenti mnemonici. Nei suoi studi sulla questione omerica, Milman Parry è stato in grado di dimostrare che il metro poetico trovato nell’Iliade e nell’Odissea era stato “confezionato” dalla società greca orale per soddisfare le sue esigenze di gestione delle informazioni. Queste intuizioni hanno aperto le porte a un più ampio apprezzamento per la sofisticazione delle tradizioni orali e ai loro vari metodi di gestione delle informazioni. In seguito, gli strumenti mnemonici antichi e medievali furono ampiamente documentati da Frances Yates nel suo libro The Art of Memory.

“Oralità residua” si riferisce al pensiero e alla sua espressione verbale nelle culture che sono state esposte alla scrittura e alla stampa, ma non hanno pienamente “interiorizzato” (nel senso di McLuhan) l’uso di queste tecnologie nella loro vita quotidiana. Man mano che una cultura interiorizza le tecnologie dell’alfabetizzazione, il “residuo orale” diminuisce. Ma la disponibilità di una tecnologia di alfabetizzazione per una società non è sufficiente a garantirne la diffusione e l’uso diffusi. Ad esempio, Eric Havelock osservò in A Prefazione a Platone che, dopo che gli antichi greci inventarono la scrittura, adottarono una cultura scribale che durò per generazioni. Poche persone, oltre agli scribi,

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll To Top