Una riforma religiosa (dal latino re : back, again, e formare : formare, cioè mettere insieme: restaurare, ricostruire o ricostruire ) mira alla riforma degli insegnamenti religiosi. Non va confuso con una riforma organizzativa di una comunità religiosa, anche se principalmente questa è una conseguenza di una riforma degli insegnamenti religiosi.
Definizione
Le riforme religiose vengono eseguite quando una comunità religiosa raggiunge la conclusione che devia dalla sua – presunta – vera fede. Per lo più le riforme religiose sono avviate da parti di una comunità religiosa e incontrano resistenza in altre parti della stessa comunità religiosa. Le riforme religiose di solito portano a una riformulazione degli insegnamenti religiosi ritenuti veri, e alla condanna e resp. rifiuto di insegnamenti ritenuti errati. [1]
Per lo più la deviazione dalla presunta vera fede che dà ragione a una riforma religiosa si insinuò in un lungo periodo di tempo, a volte nel corso dei secoli. Una riforma religiosa è sempre un riorientamento agli inizi storici di una religione (quindi: ri-costruire , ricostruire) sotto la prospettiva del tempo presente e con la conoscenza del tempo presente. Un tipico esempio di deviazioni da una presunta vera fede sono i cambiamenti sociali all’interno della società che conducono uno scopo di perdita per l’ eticaprescrizioni, quindi devono essere sostituiti da altre prescrizioni etiche al fine di proteggere il valore sottostante, invariato per il futuro. Un altro esempio tipico è la falsificazione fattuale delle visioni tradizionali, ad esempio mediante migliori intuizioni negli eventi storici o nelle scienze naturali, mediante le quali le visioni tradizionali sono falsificate. [2]
Il continuo cambiamento della società e il progresso della conoscenza umana sono le ragioni per cui una riforma “finale” degli insegnamenti religiosi non è possibile. Gli insegnamenti religiosi devono essere riformati ancora e ancora. Questa realizzazione fu formulata in una frase concisa da Karl Barth nel 1947: Ecclesia semper reformanda est , cioè La chiesa deve essere sempre riformata. [3]
Le riforme religiose non mirano in primo luogo a un adeguamento allo spirito del tempo, ma apportano naturalmente alcuni aggiustamenti al tempo presente, poiché la tradizione religiosa viene riconsiderata e riformata nella prospettiva del tempo presente e con la conoscenza del tempo presente. Non ci si può aspettare un completo adeguamento dell’insegnamento religioso allo spirito del tempo presente da una credibile riforma religiosa. Le riforme religiose che non mirano al ristabilimento di una presunta vera fede in primo luogo, ma a un semplice adeguamento dell’insegnamento religioso allo spirito del tempo senza rispetto per una presunta vera fede, non sono riforme religiose, in senso stretto. Il loro scopo è discutibile poiché quelle riforme non sono basate sulla fede dei credenti. Riforme di questa natura sono spesso basate sulla coazione e di solito non durano a lungo, ma si invertono nelle generazioni successive. Un esempio è il tentativo dell’imperatore romano Giuliano Apostata diripristinare il paganesimo come religione di stato . [4]
Gli oppositori di giustificate riforme religiose sono chiamati tradizionalisti, la loro ideologia è il tradizionalismo. I sostenitori delle riforme per adattarsi allo spirito del tempo in primo luogo senza il rispetto per una presunta vera fede sono chiamati modernisti, la loro ideologia è il modernismo . Entrambi i concetti sono stati coniati da sviluppi storici cristiano-cattolici, eppure oggi sono applicati a tutte le religioni. [5]
Famosi esempi di riforme religiose
- I consigli buddisti per la chiarificazione degli insegnamenti del Buddha.
- Il primo Concilio di Nicea per il chiarimento della dottrina della Trinità , 325 d.C.
- Il movimento della Mu’tazila musulmana respinse le tradizioni sbagliate, dal IX all’XI secolo.
- La Riforma protestante del 1517 di Martin Lutero , Giovanni Calvino e altri.
- L’introduzione del metodo storico-critico nel cristianesimo nel XIX e XX secolo.
- Il Concilio Vaticano II della Chiesa Cattolica , 1962-1965.
Vedi anche
- aggiornamento
- Sociologia della religione
- Studi religiosi
- Critica del cristianesimo
- Critica dell’Islam
- Modernismo islamico
Bibliografia
- Ronald L. Johnstone: Religione nella società: una sociologia della religione , Pearson / Prentice Hall, 2006.
- Armin W. Geertz, Jeppe Sinding Jensen: Religione, tradizione e rinnovamento , Aarhus Universitetsforlag, 1991.
- Michael Molloy, Richard C. Trussell: Vivere le religioni del mondo: tradizione, sfida e cambiamento , McGraw-Hill Higher Education, 1998.
- John P. Bradbury: Riformare per sempre: una teologia della riforma e del rinnovamento della Chiesa , 2013.
Collegamenti esterni
- Riforme religiose , pensieri generali sulla riforma su Almuslih.org.
Riferimenti
- Salta su^ Ronald L. Johnstone:Religione nella società: una sociologia della religione, Pearson / Prentice Hall, 2006. pp. 134 ss.
- Salta su^ Cf. ad es. Hassan Butt: Lamia supplica ai compagni musulmani: devi rinunciare al terrore, in: The Guardian, 1 luglio 2007; citazione: “Se il nostro paese sta assumendo radicali e estremisti violenti, gli studiosi musulmani devono tornare ai libri e presentare una serie di regole rimodellate e una comprensione rivista dei diritti e delle responsabilità dei musulmani le cui case e anime sono fermamente piantato in quello che vorrei definire Terra di coesistenza e quando questo nuovo territorio teologico sarà aperto, i musulmani occidentali saranno in grado di liberarsi dai modelli defunti del mondo, riscrivere le regole dell’interazione e forse lo faremo scopri che il concetto di uccidere nel nome dell’Islam non è altro che un anacronismo “.
- Salta su^ Theodor Mahlmann:Ecclesia semper reformanda. Eine historische Aufarbeitung. Neue Bearbeitung, in: Torbjörn Johansson, Robert Kolb, Johann Anselm Steiger (Hrsg.): Hermeneutica Sacra. Studien zur Auslegung der Heiligen Schrift im 16. und 17. Jahrhundert, Berlino – New York 2010, pp. 382-441, qui pp. 384-388
- Salta su^ Cf. Ad esempio, la lotta per il significato di Aggiornamento nella Chiesa cattolica.
- Salta su^ Cf. ad es. titolo di: J. Schacht:Modernismo e tradizionalismo in una storia della legge islamica, in: Studi mediorientali vol. 1, n. 4 (luglio 1965), pp. 388-400