cebnews.eu

Politica culturale

Prima del XX secolo, le arti erano generalmente sostenute dal patronato della chiesa, aristocratici come re e regine e ricchi mercanti. Durante il diciannovesimo secolo, gli artisti aumentarono il loro uso del mercato privato per guadagnare entrate. Ad esempio, il compositore Beethoven ha tenuto concerti pubblici per i quali è stata richiesta l’ammissione. Nel corso del ventesimo secolo, i governi hanno iniziato a prendere in consegna alcuni dei ruoli di mecenatismo artistico. I primi sforzi dei governi per sostenere la cultura erano in genere la creazione di archivi, musei e biblioteche. Nel corso del ventesimo secolo, i governi hanno istituito una serie di altre istituzioni, come consigli artistici e dipartimenti di cultura. I primi dipartimenti di cultura sostenevano in genere le arti maggiori che fanno parte del canone occidentale, come la pittura e la scultura, e le principali arti performative (musica classica e teatro).

Nel ventesimo secolo, i governi occidentali nel Regno Unito, in Canada, in Australia, in Nuova Zelanda e in molte nazioni europee hanno sviluppato misure di politica artistica per promuovere, sostenere e proteggere le arti, gli artisti e le istituzioni artistiche. Le iniziative di politica artistica di questi governi avevano generalmente due obiettivi: sostenere l’eccellenza nelle arti e ampliare l’accesso alle arti da parte dei cittadini. Un esempio di iniziativa di politica artistica a sostegno dell’eccellenza sarebbe un programma di sovvenzioni governative che fornisce finanziamenti agli artisti di più alto livello nel paese. Un esempio concreto sarebbe un premio letterario di $ 100.000 per i migliori autori di narrativa del paese, selezionati da un gruppo di esperti di alto livello. Un esempio di iniziativa di politica artistica che mira ad aumentare l’accesso alle arti sarebbe una musica nel programma scolastico finanziato dal governo. Un esempio concreto sarebbe un programma che ha finanziato un’orchestra o un quartetto jazz e li ha pagati per suonare concerti gratuiti nelle scuole elementari. Ciò consentirebbe ai bambini provenienti da famiglie a basso e medio reddito di ascoltare musica dal vivo. I due obiettivi, che supportano l’eccellenza e l’ampliamento dell’accesso, sono spesso dei compromessi, in quanto qualsiasi aumento dell’enfasi su un obiettivo politico di solito ha un effetto negativo sull’altro obiettivo. Per fare un esempio, se un paese ipotetico ha un programma di sovvenzioni da 12 milioni di dollari all’anno per orchestre nel paese, se il governo si concentra sull’obiettivo di sostenere l’eccellenza musicale, potrebbe decidere di fornire 4 milioni di dollari all’anno alle tre migliori orchestre di il paese, come determinato da una giuria di critici musicali indipendenti, direttori d’orchestra e professori di musica. Questa decisione sosterrebbe fortemente l’obiettivo di migliorare l’eccellenza, in quanto i finanziamenti andrebbero solo ai migliori gruppi musicali. Tuttavia, questo approccio consentirebbe ai cittadini di tre città solo l’accesso alle orchestre professionali. D’altra parte, se il governo si stava concentrando sull’ampliamento dell’accesso ai concerti sinfonici, potrebbe dirigere il panel indipendente a scegliere 12 orchestre nel paese, con la stipula che verrà selezionata una sola orchestra per città. Provando $ 1 milione all’anno a 12 orchestre in 12 città, questo consentirebbe ai cittadini di 12 città del paese di vedere spettacoli di orchestra dal vivo. Tuttavia, finanziando 12 orchestre, ciò significherebbe che i finanziamenti andrebbero a gruppi che non rispettano i più alti standard di eccellenza. Pertanto, l’eccellenza e l’ampliamento dell’accesso sono spesso dei compromessi.

La politica culturale, mentre una piccola parte dei bilanci anche dei governi più generosi, governa un settore di immensa complessità. Esso implica “un vasto gruppo eterogeneo di individui e organizzazioni impegnati nella creazione, produzione, presentazione, distribuzione, conservazione e formazione sul patrimonio estetico e attività di intrattenimento, prodotti e artefatti”. Una politica culturale comprende necessariamente un’ampia gamma di attività e in genere implica il sostegno pubblico per: Poiché la cultura è un bene pubblico (vale a dire, contribuisce a un valore pubblico per la società per cui è difficile escludere i non paganti, poiché tutta la società beneficia delle arti e cultura) e qualcosa che è generalmente considerato un merito, i governi hanno perseguito programmi per promuovere una maggiore accessibilità. In questo modo di pensare, le opere estetiche significative come dipinti e sculture dovrebbero essere rese ampiamente disponibili al pubblico. In altre parole, “alta cultura” non dovrebbe essere la riserva esclusiva di una particolare classe sociale o di una posizione metropolitana. Piuttosto, i benefici dei più alti livelli di eccellenza culturale dovrebbero essere fatti in modo egualitario; i tesori culturali nazionali dovrebbero essere accessibili senza riguardo agli impedimenti delle circostanze di classe, del livello di istruzione o del luogo di residenza. Uno stato democratico non può essere visto semplicemente come un indulgere alle preferenze estetiche di pochi, per quanto illuminati, o di infondere apertamente l’arte con valori politici. Di conseguenza, una politica culturale democratica deve articolare i suoi scopi in modo da dimostrare come viene servito l’interesse pubblico. Questi scopi sono stati spesso espressi come implicanti la creazione di democrazia culturale o la democratizzazione della cultura. L’obiettivo della democratizzazione culturale è l’illuminazione estetica, una maggiore dignità e lo sviluppo educativo della cittadinanza generale. “La divulgazione era il concetto chiave con l’obiettivo di stabilire pari opportunità per tutti i cittadini di partecipare a attività culturali organizzate pubblicamente e finanziate”. Per raggiungere questo obiettivo, le esibizioni e le esibizioni sono a basso costo; l’educazione artistica pubblica promuove l’uguaglianza delle opportunità estetiche; le istituzioni nazionali si esibiscono e si esibiscono in luoghi di lavoro, case di riposo e complessi residenziali. Come indicato in precedenza, la “democratizzazione della cultura” è un approccio dall’alto verso il basso che promulga determinate forme di programmazione culturale considerate un bene pubblico. Chiaramente, tale obiettivo è aperto alle critiche per quello che viene definito elitarismo culturale; cioè, l’assunto che alcune espressioni estetiche siano intrinsecamente superiori – almeno come determinato da un cognoscente interessato all’acquisizione di capitale culturale. “Il problema con questa politica [è] che, fondamentalmente, intende [creare] un pubblico più ampio per le performance il cui contenuto [è] basato sull’esperienza dei gruppi privilegiati della società. In breve, ha … dato per scontato che i bisogni culturali di tutti i membri della società [siano] uguali “. L’obiettivo della democrazia culturale, d’altra parte, è quello di fornire un approccio più partecipativo (o populista) nella definizione e nella fornitura di opportunità culturali. L’accoppiamento del concetto di democratizzazione della cultura con la democrazia culturale ha una componente pragmatica oltre che filosofica. Il mecenatismo culturale nei governi democratici è nettamente diverso dal patrocinio di individui facoltosi o corporazioni. I clienti privati ​​o politicamente di primaria importanza sono responsabili solo per se stessi e sono liberi di soddisfare i loro gusti e le loro preferenze. I governi democratici, d’altro canto, sono responsabili nei confronti dell’elettorato e sono ritenuti responsabili delle loro decisioni politiche. I due obiettivi appena discussi – diffusione dell’alta cultura e partecipazione a una più ampia gamma di attività culturali – evocano un dibattito correlato sul contenuto della cultura pubblica: “elitario” o “populista”.

I fautori della posizione elitaria sostengono che la politica culturale dovrebbe enfatizzare la qualità estetica come criterio determinante per la sovvenzione pubblica. Questo punto di vista è in genere supportato dalle principali organizzazioni culturali, artisti creativi nel campo tradizionalmente definito delle belle arti, critici culturali e pubblico ben educato e benestante per queste forme d’arte. Ronald Dworkin definisce questo “l’alto approccio”, che “insiste sul fatto che l’arte e la cultura devono raggiungere un certo grado di sofisticazione, ricchezza ed eccellenza per far prosperare la natura umana, e che lo stato deve fornire questa eccellenza se la gente non o non può provvedere da soli “. I sostenitori della posizione elitaria si concentrano generalmente sul sostegno alla creazione, alla conservazione e all’esecuzione di opere del canone occidentale, un gruppo di opere che sono considerate i migliori prodotti artistici e culturali della società occidentale.

Al contrario, la posizione populista sostiene la definizione della cultura in senso ampio e inclusivo e rende questa cultura ampiamente disponibile. L’approccio populista enfatizza una nozione meno artistica e più pluralista del merito artistico e cerca consapevolmente di creare una politica di diversità culturale. Concentrandosi sul miglioramento personale, la posizione del populista pone limiti molto limitati tra le attività artistiche amatoriali e professionali. In effetti, l’obiettivo è fornire opportunità a coloro che non appartengono al mainstream professionale. Per fare un esempio, mentre un approccio elitario sostiene il supporto per i musicisti professionisti, in particolare quelli della musica classica, un approccio populista sosterrebbe il supporto per cantanti e musicisti amatoriali. “I sostenitori del populismo sono spesso sostenitori delle arti delle minoranze, delle arti popolari, delle arti etniche o delle attività contro-culturali”, come ha affermato Kevin V. Mulcahy. Gli “elitisti” culturali, d’altra parte, sostengono a favore dell’eccellenza sul dilettantismo e favoriscono l’enfasi sulla disciplina estetica sulla “cultura come tutto”. Vi sono “due tensioni chiave per la politica culturale nazionale tra gli obiettivi dell’eccellenza contro l’accesso, e tra ruoli di governo come facilitatore contro architetto “. Kevin V. Mulcahy ha sostenuto che, in effetti, l’elitarismo è democrazia culturale come il populismo è per la democratizzazione della cultura. Sfortunatamente, c’è stata una tendenza a vedere queste posizioni come reciprocamente esclusive, piuttosto che complementari. Gli “elitisti” sono denunciati come “snob di alta fronte” che difendono una cultura esoterica che si concentra sulla musica d’arte e sui tipi di arte visti nei musei e nelle gallerie; i populisti vengono liquidati come “filistei assillanti” che promuovono una cultura banalizzata e commercializzata, poiché sostengono il valore della musica popolare e dell’arte popolare. Tuttavia, questi reciproci stereotipi smentiscono la complementarità tra due registri di una politica culturale artisticamente autonoma e politicamente responsabile. Esiste una sintesi che può essere definita un “approccio latitudinario” alla cultura pubblica; cioè, esteticamente inclusivo e ampiamente accessibile.

Una tale politica di pubblica-cultura rimarrebbe fedele ai più alti standard di eccellenza da un’ampia gamma di espressioni estetiche, fornendo nel contempo il più ampio accesso possibile a persone provenienti da diversi luoghi geografici, strati socio-economici e background educativo, come ha affermato il Dr. Mulcahy. Nel concepire la politica pubblica come un’opportunità per fornire alternative non prontamente disponibili sul mercato, le agenzie culturali pubbliche sarebbero in una posizione migliore per integrare gli sforzi del settore privato piuttosto che duplicare le loro attività. Allo stesso modo, le agenzie culturali possono promuovere lo sviluppo della comunità sostenendo patrimoni artistici in svantaggio competitivo in un mondo culturale sempre più orientato al profitto. In sintesi, l’eccellenza dovrebbe essere vista come il raggiungimento della grandezza da una prospettiva orizzontale, piuttosto che verticale, e una politica culturale come supporto alla totalità di queste varietà di eccellenza. Questi atteggiamenti su una responsabilità culturale pubblica sono in netto contrasto con gran parte del resto del mondo, dove la cultura è una questione di patrimonio storico, o le identità nazionali dei popoli, sia negli stati indipendenti che nelle regioni all’interno di stati più potenti. Inevitabilmente, le questioni sensibili sono coinvolte in qualsiasi discussione sulla cultura come politica pubblica. Tuttavia, date le richieste in un sistema democratico secondo cui le politiche pubbliche mostrano un ritorno al contribuente, la politica culturale ha spesso sostenuto il sostegno sulla base dell’utilità. Si può affermare che esiste una parità tra la responsabilità dello stato per i suoi bisogni citi “socio-economici-fisici e il loro accesso alla cultura e le opportunità per l’auto-espressione artistica. Tuttavia, la dimensione estetica della politica pubblica non è mai stata ampiamente percepita come intuitivamente ovvia o politicamente imperativa. Di conseguenza, il settore culturale ha spesso argomentato il proprio caso sui vantaggi secondari e secondari derivanti dal sostegno pubblico a programmi apparentemente solo di natura estetica. La politica culturale non è in genere giustificata solo perché è un buono in sé, ma piuttosto che produce altri buoni risultati. Il futuro della politica culturale sembrerebbe prevedere una domanda sempre più inesorabile che le arti “portano il loro peso” piuttosto che affidarsi a un sussidio pubblico per perseguire “l’arte per l’arte”. Kevin V. Mulcahy soprannominato questo “darwinismo culturale” è più pronunciato negli Stati Uniti, dove i sussidi pubblici sono limitati e si prevede che le attività estetiche sostenute pubblicamente dimostrino un beneficio pubblico diretto. Le istituzioni culturali non americane sono meno vincolate dalla necessità di mantenere flussi di reddito diversificati che richiedono alti livelli di reddito da lavoro e donazioni individuali e aziendali per compensare gli stanziamenti limitati del governo. D’altra parte, le istituzioni culturali sono sempre più guidate dal mercato nel loro bisogno di fondi supplementari e come giustificazione per il continuo sostegno pubblico. Il modello americano di una cultura essenzialmente privatizzata è sempre più attraente per i governi che cercano di ridurre i loro sussidi culturali. In un sistema di finanziamenti misti, la cultura pubblica può coltivare i gruppi artistici e le attività culturali che contribuiscono all’autostima individuale e alla definizione della comunità, anche se contano meno nella linea di fondo economica. Alla radice, una politica culturale riguarda la creazione di sfere pubbliche che non dipendono da motivi di profitto né convalidate da valori commerciali. Poiché la democrazia politica dipende dall’esistenza della società civile e dal pluralismo socio-economico, la politica culturale rappresenta un impegno pubblico essenziale per la realizzazione di queste precondizioni fondamentali. Uno degli strumenti disponibili e ancora sottovalutati nella politica culturale a livello nazionale è la riduzione delle aliquote IVA per beni e servizi culturali. La teoria economica può essere utilizzata per spiegare in che modo si prevede una riduzione delle aliquote fiscali per diminuire i prezzi e aumentare le quantità di beni e servizi culturali consumati. La politica fiscale può essere una parte importante della politica culturale, in particolare degli sconti sulle aliquote IVA sul consumo culturale, ma riceve meno attenzione di quanto meritato.

A livello internazionale l’UNESCO è responsabile della politica culturale. Le informazioni di contatto per i ministeri dei consigli di cultura e artistiche nazionali in 160 paesi sono disponibili sul sito web della Federazione internazionale dei consigli artistici e delle agenzie culturali (IFACCA). Su scala locale, i governi subnazionali (ad es. Statali o provinciali), le città e i governi locali offrono ai cittadini e alle autorità locali l’opportunità di sviluppare arte e cultura con l’Agenda 21 per la cultura.

La ricerca sulla politica culturale è un campo di ricerca accademica che è nato da studi culturali negli anni ’90. È nato dall’idea che gli studi culturali non dovrebbero essere solo critici, ma anche cercare di essere utili. Nel 2010, ci sono molti dipartimenti di studi di politica culturale in tutto il mondo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll To Top