Profanum è laparola latina per “profano”. La distinzione tra sacro e profano era considerata da Émile Durkheim come centrale nella realtà sociale della religione umana. [1]
Sacro / profano
Il mondo profano consiste di tutto ciò che possiamo sapere attraverso i nostri sensi; è il mondo naturale della vita di ogni giorno che sperimentiamo come comprensibile o almeno alla fine conoscibile: il Lebenswelt o mondo di vita. [2]
Al contrario, il sacro, o sacro in latino, racchiude tutto ciò che esiste al di là del mondo naturale e quotidiano che sperimentiamo con i nostri sensi. In quanto tale, il sacro o il numinoso può ispirare sentimenti di timore reverenziale, perché è considerato alla fine inconoscibile e al di là delle limitate capacità umane di percepire e comprendere. Durkheim ha sottolineato, tuttavia, che ci sono gradi di sacralità, così che un amuleto per esempio può essere sacro ma poco rispettato. [3]
Transizioni
I riti di passaggio rappresentano i movimenti da uno stato – il profano – all’altro, il sacro; o di nuovo al profanum. [4]
La religione è organizzata principalmente attorno agli elementi sacri della vita umana e fornisce un tentativo collettivo di colmare il divario tra il sacro e il profano.
Progresso progredito
La modernizzazione e il progetto dell’Illuminismo hanno portato a una secolarizzazione della cultura negli ultimi secoli: un’estensione del profanum a spese (spesso esplicite) del sacro. [5] La visione del mondo globale predominante del 21 ° secolo è di conseguenza empirica, sensata, contrattuale, questa-parola – in breve profano. [6]
Carl Jung espresse lo stesso pensiero in modo più soggettivo quando scrisse che “Io so – e qui sto esprimendo ciò che innumerevoli altre persone sanno – che il tempo presente è il tempo della scomparsa e della morte di Dio”. [7]
Contromisura
L’avanzata del profano ha portato a diversi contromovimenti, tentando di limitare la portata del profanum. Il modernismo si proponeva di riportare il mito e il senso del sacro in realtà secolare [8] – Wallace Stevens parlava di gran parte del movimento quando scrisse che “se nulla era divino allora tutte le cose erano, il mondo stesso”. [9]
Il fondamentalismo – cristiano, musulmano o altro – si oppone al profanum con il ritorno alla scrittura sacra. [10]
Anche la psicologia si è prefissa di proteggere i confini del sé individuale dall’intrusione profana, [11] stabilendo luoghi rituali per il lavoro interiore [12] in opposizione alla perdita della privacy postmoderna . [13]
Esempi culturali
Seamus Heaney ha ritenuto che “la desacralizzazione dello spazio è qualcosa che la mia generazione ha vissuto in tutti i modi”. [14]
Vedi anche
- pomerium
- Religiosità
- Religione secolare
- Stato secolare
- Confini simbolici
Riferimenti
- Salta su^ Durkheim, Émile (1976). Le forme elementari della vita religiosa, p. 37. Londra: George Allen & Unwin (pubblicato originariamente nel 1915, traduzione inglese del 1915).
- Salta in alto^ Peter Berger,A Rumor of Angels(1973) p. 15
- Salta su^ Durkheim, p. 38
- Salta su^ Durkheim, pp. 39-40
- Salta su^ Fredric Jameson,The Jameson Reader(2005) p. 180-1
- Salta su^ Berger, pp. 13-14
- Salta su^ CG Jung,Man and his Symbols(1978) p. 295
- Salta su^ Jameson, p. 180-2
- Salta su^ Wallace Stevens,Collected Poems(1984) p. 412
- Salta su^ Umberto Eco. Turning the Clock(2007) pp. 218-20
- Salta su^ Eric Berne,The Psychology of Human Destiny(1974) p. 130
- Salta su^ Robert Bly,Iron John(1991) p. 194 e p. 128
- Salta su^ Eco, p. 77-88
- Salta su^ Denis O’Driscoll,Stepping Stones(2008) p. 309