cebnews.eu

Antropologia culturale

L’antropologia culturale è una branca dell’antropologia incentrata sullo studio delle variazioni culturali tra gli umani. È in contrasto con l’antropologia sociale, che percepisce la variazione culturale come un sottoinsieme della costante antropologica. L’antropologia culturale ha una ricca metodologia, compresa l’osservazione dei partecipanti (spesso chiamata sul campo perché richiede che l’antropologo trascorra un lungo periodo di tempo nel luogo di ricerca), interviste e sondaggi. Una delle prime articolazioni del significato antropologico del termine “cultura” venne da Sir Edward Tylor che scrive sulla prima pagina del suo libro del 1871: “La cultura, o civiltà, presa nel suo senso ampio ed etnografico, è quel complesso complesso che include conoscenza, credenza, arte, morale, legge, costume e qualsiasi altra capacità e abitudini acquisite dall’uomo come membro della società. ” Il termine “civiltà” in seguito lasciò il posto alle definizioni date da V. Gordon Childe, con la cultura che forma un termine generico e la civiltà che diventa un particolare tipo di cultura. Il concetto antropologico di “cultura” riflette in parte una reazione contro precedenti discorsi occidentali basati su un’opposizione tra “cultura” e “natura”, secondo la quale alcuni esseri umani vivevano in uno “stato di natura”. Gli antropologi hanno sostenuto che la cultura è “natura umana” e che tutte le persone hanno la capacità di classificare le esperienze, codificare simbolicamente le classificazioni (cioè nel linguaggio) e insegnare tali astrazioni agli altri. Poiché gli esseri umani acquisiscono cultura attraverso i processi di apprendimento dell’inculturazione e della socializzazione, le persone che vivono in luoghi diversi o in circostanze diverse sviluppano culture diverse. Gli antropologi hanno anche sottolineato che attraverso la cultura le persone possono adattarsi al loro ambiente in modi non genetici, così le persone che vivono in ambienti diversi avranno spesso culture diverse. Gran parte della teoria antropologica ha avuto origine in un apprezzamento e interesse per la tensione tra le culture locali (particolari) e globali (una natura umana universale, o la rete di connessioni tra persone in luoghi / circostanze distinti). L’ascesa dell’antropologia culturale ebbe luogo nel contesto del tardo XIX secolo, quando le domande su quali culture fossero “primitive” e “civilizzate” occuparono le menti non solo di Marx e di Freud, ma di molte altre. Il colonialismo ei suoi processi portarono sempre più i pensatori europei in contatto diretto o indiretto con gli “altri primitivi”. Lo stato relativo di vari umani, alcuni dei quali avevano moderne tecnologie avanzate che includevano motori e telegrafi, mentre altri non avevano altro che tecniche di comunicazione faccia a faccia e vivevano ancora uno stile di vita paleolitico, era di interesse per la prima generazione di antropologi culturali. Parallelamente all’ascesa dell’antropologia culturale negli Stati Uniti, l’antropologia sociale, in cui la socialità è il concetto centrale e che si concentra sullo studio degli status e dei ruoli sociali, dei gruppi, delle istituzioni e delle relazioni tra loro, si è sviluppata come disciplina accademica Gran Bretagna e in Francia. Il termine ombrello antropologia socio-culturale si basa su tradizioni di antropologia culturale e sociale.

L’antropologia riguarda le vite delle persone in diverse parti del mondo, in particolare in relazione al discorso delle credenze e delle pratiche. Nell’affrontare questa questione, gli etnologi del XIX secolo si sono divisi in due scuole di pensiero. Alcuni, come Grafton Elliot Smith, sostenevano che diversi gruppi devono aver imparato l’uno dall’altro in qualche modo, anche se indirettamente; in altre parole, sostenevano che i tratti culturali si diffondevano da un luogo all’altro o “diffusi”. Altri etnologi sostenevano che gruppi diversi avevano la capacità di creare credenze e pratiche simili indipendentemente. Alcuni di coloro che sostenevano “l’invenzione indipendente”, come Lewis Henry Morgan, supponevano inoltre che le somiglianze significassero che diversi gruppi avevano attraversato le stesse fasi dell’evoluzione culturale (vedi anche l’evoluzionismo sociale classico). Morgan, in particolare, riconosceva che certe forme di società e cultura non potevano essere sorte prima di altri. Ad esempio, l’agricoltura industriale non avrebbe potuto essere inventata prima dell’agricoltura semplice e la metallurgia non avrebbe potuto svilupparsi senza precedenti processi di non fusione che coinvolgevano metalli (come la semplice raccolta a terra o l’estrazione mineraria). Morgan, come altri evoluzionisti sociali del XIX secolo, credeva che ci fosse una progressione più o meno ordinata dal primitivo al civilizzato. Gli antropologi del XX secolo in gran parte respingono l’idea che tutte le società umane debbano passare attraverso gli stessi stadi nello stesso ordine, sulla base del fatto che tale nozione non si adatta ai fatti empirici. Alcuni etnologi del XX secolo, come Julian Steward, hanno invece sostenuto che simili similitudini riflettessero adattamenti simili a ambienti simili. Sebbene gli etnologi del XIX secolo vedessero “diffusione” e “invenzione indipendente” come teori che si escludono a vicenda

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll To Top