cebnews.eu

Consumismo critico

Una specificità del consumo critico è l’uso politico del consumo, che è la scelta dei consumatori di “produttori e prodotti con l’obiettivo di cambiare le pratiche istituzionali o di mercato eticamente o politicamente discutibili”. Le loro scelte dipendono da diversi fattori come questioni non economiche che riguardano il benessere personale e familiare, la questione dell’equità, la giustizia, la valutazione etica o politica. Le principali forme e strumenti dell’uso politico del consumo sono il boicottaggio, il “buycotting” (anti-boicottaggio) e anche il blocco della cultura o la pubblicità. Il consumismo politico può essere considerato come una forma alternativa di impegno politico, specialmente per le giovani generazioni. Inoltre, le strategie politiche basate sul mercato dei giovani cittadini vanno oltre il boicottaggio e il “buycotting”; hanno anche iniziato a partecipare alle campagne Internet diventando consumatori attivi. Le loro scelte individuali diventano movimenti politici in grado di sfidare i poteri politici ed economici. Pertanto, in qualità di attore politico, il consumatore “è considerato direttamente responsabile non solo per se stesso ma anche per il mondo”. Il fenomeno del consumismo politico tiene conto di trasformazioni sociali come la globalizzazione, il ruolo sempre crescente del mercato e l’individualizzazione. Studi dal Regno Unito (Harrison et al., 2005, Varul and Wilson-Kovacs 2008, Zaccai 2007), Germania (Baringhorst et al., 2007; Lamla e Neckel 2006), Italia (Forno 2006, Tosi 2006, Sassatelli 2010), Francia ( Chessel e Cochoy 2004, Dubuisson-Queller 2009), Nord America (Johnston e altri 2011, Johnston e Bauman 2009, Johnston 2008) e Scandinavia (Micheletti et al., 2004) hanno sostenuto che i consumi stanno diventando sempre più politicizzati secondo il boicottaggio e il buycott i principi. In particolare, la popolazione scandinava sembra essere maggiormente impegnata nel consumismo politico, ad esempio la Svezia ha aumentato la sua media di episodi di boicottaggio dal 15% nel 1987 al 29% nel 1997. Tuttavia, è importante considerare che anche se un numero crescente di cittadini rivolgendosi al mercato per esprimere le proprie preoccupazioni politiche e morali, è difficile valutare se il consumismo politico possa anche essere considerato come una forma significativa o efficace di partecipazione politica.

L’inseguimento per un consumo equo ha radici profonde nella storia del consumo, iniziando ad esempio con la rivoluzione americana. I simpatizzanti della causa americana, in quegli anni, rifiutarono di comprare beni inglesi, per sostenere la rivolta dei due punti. Questo atto di scelta consapevole può essere visto come l’inizio del consumo sia critico che politico. Tracce di questi due concetti si possono trovare alla fine del diciannovesimo secolo, negli Stati Uniti, dove la National Consumer League promuoveva le cosiddette “whitelist”, in cui venivano elencate tutte le società che trattavano in modo equo i loro dipendenti. Alla fine del secolo, anche le prime forme di attivismo politico nei consumi hanno avuto luogo negli Stati Uniti e in Europa, come i boicottaggi “Dont Buy Jewish”. Diverse organizzazioni sono nate in quei tempi e nei secoli successivi, chiedendo ai consumatori di unirsi alle mobilitazioni come soggetti attivi. Una serie di discorsi sul “dovere” e le “responsabilità” degli attori sociali sono sorti dopo le proteste dell’Organizzazione mondiale del commercio del 1999 a Seattle. Alle persone è stato chiesto esplicitamente di pensare che fare acquisti significa votare.

Il boicottaggio e il “buycotting” (anti-boicottaggio), come forma di consumo particolarmente autocosciente, sono espressioni della posizione politica, etica o ambientale di un individuo. Sia il boicottaggio che il “buycotting” sono atti discreti di consumo critico e sono reciprocamente contingenti. In effetti, se il valore d’uso o l’utilità di un prodotto è importante, è difficile vederli come azioni separate. Il boicottaggio si riferisce all’astensione dagli acquisti, alla prevenzione di prodotti o marchi specifici per punire le aziende per politiche o pratiche commerciali indesiderate. “Buycotting” è un termine coniato da Friedman (1996); si riferisce a “acquisti positivi” che mira a promuovere le corporazioni che rappresentano valori – commercio equo, ambientalismo, sviluppo sostenibile – che i consumatori scelgono di sostenere. Quando si boicotta un prodotto o servizio, ciò non significa che si astiene dal consumare del tutto, ma che può selezionare un prodotto o servizio alternativo. Allo stesso modo, una scelta di “comprare” potrebbe essere intesa come includendo un rifiuto o il boicottaggio dell’alternativa non etica. Questa interdipendenza è utile per spiegare il tradizionale accoppiamento del boicottaggio e del “buycotting” in molte analisi della politica dei consumatori. Uno dei crescenti tipi di boicottaggio è quello ad hoc, che sottolinea l’importanza dei consumatori come soggetti politici. Queste iniziative dimostrano che il consumo critico ha un impatto reale in occasioni speciali, guadagnando molta più visibilità rispetto ai boicottaggi quotidiani. Un esempio di questo tipo di eventi è il Buy Nothing Day (BND).

La nozione di sostenibilità ha sia una dimensione temporale dimostrata dal trade-off tra le generazioni presenti e future, sia una dimensione di giustizia che considera la diversa distribuzione di danno e beneficio. Sotto il termine sostenibilità, vengono raccolte nozioni sul consumo di risorse sostenibili attraverso il riciclaggio, la protezione ambientale, il benessere degli animali, la giustizia sociale e le responsabilità climatiche.

Sebbene i “buoni” propositi del consumismo critico ci siano alcuni critici e insidie ​​connessi a questa pratica del consumo:

Ci sono molti esempi di consumismo critico:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll To Top