cebnews.eu

religio

Il termine latino religione , origine della moderna religione lessicale (via Vecchio francese / Medio latino [2] ) è in definitiva un’etimologia oscura. È registrato a partire dal I secolo aC, cioè in latino classico all’inizio dell’Impero romano , in particolare da Cicerone , nel senso di “scrupolosa o stretta osservanza del culto tradizionale “.

Etimologia

La spiegazione classica della parola, rintracciata dallo stesso Cicerone , deriva da re- (again) + lego nel senso di “scegliere”, “ripassare” o “considerare attentamente”. Studiosi moderni come Tom Harpur e Joseph Campbell favoriscono la derivazione da ligo “legare, connettere”, probabilmente da un re-ligare prefissato , cioè ri (di nuovo) + ligare o “ricollegare”, che è stato reso prominente da Sant’Agostino , seguendo l’interpretazione di Lattanzio . [3] [4]

Il problema con questi etimologie, indipendentemente dal fatto che favorisce lego o ligo , è che il prefisso ormai familiare ri- “nuovo” non è attestata prima della sua presenza in religio e si ha bisogno di una spiegazione etimologica.

Importanza nella religione romana

All’interno del sistema di ciò che ora chiameremmo ” religione romana ” (nel senso moderno del termine), il termine ” religione” in origine significava un obbligo verso gli dei, qualcosa da loro atteso dagli esseri umani o una questione di particolare cura o preoccupazione in relazione agli dei [5]: “riverenza per Dio o gli dei, attenta riflessione delle cose divine, pietà ” [6].

In questo senso, religio potrebbe essere tradotto meglio come “scrupolo religioso” piuttosto che con la parola inglese “religione”. [7] Una definizione di Religio offerta da Cicerone è cultus deorum , “la corretta esecuzione dei riti nella venerazione degli dei”. [8]

Religio tra i Romani non era basato sulla ” fede “, ma sulla conoscenza, inclusa e soprattutto la pratica corretta . [9] Religio ( religioni plurali ) era la pia pratica dei culti tradizionali di Roma, ed era una pietra angolare del mos maiorum , [10] le tradizionali norme sociali che regolavano la vita pubblica, privata e militare. Per i Romani, il loro successo era evidentemente dovuto alla loro pratica di una religio rispettosa e rispettosa , che dava agli dei quello che era loro dovuto e che veniva ricompensato con armonia sociale, pace e prosperità.

La legge religiosa manteneva le proprietà degli onori, dei sacrifici e dei rituali divini. Sacrificio impuro e rituale corretto erano vitia (guasti, quindi “vice”, il derivato inglese); eccessiva devozione, pauroso affetto da divinità, e l’uso improprio o la ricerca della conoscenza divina erano superstitio ; trascurare le religioni dovute alle divinità tradizionali era l’ ateismo , una carica livellata durante l’Impero presso ebrei, [11] cristiani ed epicurei. [12] Ognuna di queste deviazioni morali potrebbe causare rabbia divina ( ira deorum ) e quindi danneggiare lo Stato. [13]Vedi Religione nell’antica Roma .

Religiosus era qualcosa di pertinente agli dei o identificato da loro come loro, distinto dal sacer , che era qualcosa o qualcuno dato loro dagli umani. Quindi, un cimitero non era principalmente definito come sacer ma un locus religiosus , perché coloro che si trovavano all’interno dei suoi confini erano considerati appartenenti ai di Manes . [14] I luoghi colpiti da un fulmine erano tabù [15] perché erano stati contrassegnati come religiosus da Giove stesso. [16]

Riferimenti

  1. Salta su^ CIL VII.45 = ILS 4920.
  2. Salta in alto^ L’uso medievale si alterna con l’ordinenel designare comunità legate come quelle degliordini monastici: “sentiamo parlare della ‘religione’ delToson d’oro, di un cavaliere ‘dellareligione di Avys'”. Johan Huizinga,The Waning of the Middle Ages (1919) 1924: 75.
  3. Salta su^ InThe Pagan Christ: Recovering the Lost Light. Toronto. Thomas Allen, 2004.ISBN 0-88762-145-7
  4. Salta su^ In The Power of Myth ,con Bill Moyers, ed. Betty Sue Flowers, New York, Anchor Books, 1991.ISBN 0-385-41886-8
  5. Salta su^ Jerzy Linderski, “La legge augurale”,Aufstieg und Niedergang der römischen WeltII.16 (1986), p. 2180, e nello stesso volume, GJ Szemler, “Sacerdozio e carriere sacerdotali nell’antica Roma”, p. 2322.
  6. Salta su^ Max Müller,Natural Religion, p.33, 1889.Lewis & Short, Un dizionario latino ; Max Müller. Introduzione alla scienza della religione . p. 28.
  7. Salta su^ Clifford Ando,La questione degli dei: Religione e l’impero romano(University of California Press, 2008), p. 126.
  8. Salta su^ Cicerone,De natura deorum2.8.
  9. Salta in alto^ Ando,The Matter of the Gods, p. 13.
  10. Salta su^ Nicole Belayche, in Rüpke, Jörg (Montatore),Un compagno di religione romana, Wiley-Blackwell, 2007, p. 279: “La cura per gli dei, il significato stesso di Religio, doveva quindi passare attraverso la vita, e si poteva quindi capire perché Cicerone scrisse che la religione era” necessaria “. Il comportamento religioso –pietasin latino,eusebeiain greco – apparteneva all’azione e non alla contemplazione, di conseguenza gli atti religiosi hanno avuto luogo ovunque i fedeli erano: nelle case, nelle circoscrizioni, nelle associazioni, nelle città, nei campi militari, nei cimiteri, nel paese, sulle barche “.
  11. Salta su^ Jack N. Lightstone, “Il giudaismo della diaspora romana”, inA Companion to Roman Religion(Blackwell, 2007), pp. 360, 368.
  12. Salta su^ Adelaide D. Simpson, “Epicurei, cristiani, atei nel secondo secolo,”Transazioni e atti dell’American Philological Association72 (1941) 372-381.
  13. Salta su^ Mary Beardet al.,Alfabetizzazione nel mondo romano, Ann Arbor, Mich .: Journal of Roman Archaeology, 1991, vol. 1, 217.
  14. Salta su^ F. De Visscher “Locus religiosus”Atti del Congresso Internazionale di Diritto Romano, 3, 1951
  15. Salta su^ Warde Fowler considera una possibile origine persacerin tabù applicati a cose o luoghi sacri o maledetti, senza riferimento diretto alle divinità e alle loro proprietà. W. Warde Fowler “Il significato originale della parola Sacer”Journal of Roman Studies, I, 1911, p.57-63
  16. Salta su^ Varro. LL V, 150. Vedi anche Festus, 253 L: “Un luogo era considerato una volta unreligiosusche sembrava essere stato dedicato a se stesso da un dio”: “locus statim fieri putabatur religiosus, quod eum deus dicasse videbatur”.
Scroll To Top