L’alta cultura comprende i prodotti culturali di valore estetico, che una società considera collettivamente come un’arte esemplare. Può anche includere opere intellettuali considerate di valore filosofico, storico o letterario supremo, così come l’educazione che coltiva tali interessi estetici e intellettuali. Nell’uso popolare, il termine alta cultura identifica la cultura di una classe superiore (un’aristocrazia) o di una classe di status (l’intellighenzia); e identifica anche il repository comune di una società di conoscenza e tradizione a largo raggio (ad es. cultura popolare) che trascende il sistema di classe sociale della società. Sociologicamente, il termine alta cultura è in contrasto con il termine cultura bassa, le forme di cultura popolare caratteristiche delle classi sociali meno istruite, come i barbari, i filistei e gli hoi polloi (le masse).
; Definizione Nella storia europea, l’alta cultura era intesa come un concetto culturale comune alle discipline umanistiche, fino alla metà del 19 ° secolo, quando Matthew Arnold introdusse il termine alta cultura nel libro Cultura e Anarchia (1869). La Prefazione definisce la cultura come “lo sforzo disinteressato dopo la perfezione dell’uomo” perseguito, ottenuto e ottenuto con lo sforzo di “conoscere il meglio che è stato detto e pensato nel mondo”. Una tale definizione letteraria di alta cultura comprende anche la filosofia. Inoltre, la filosofia dell’estetica proposta nell’alta cultura è una forza per il bene morale e politico. Criticamente, il termine “alta cultura” è in contrasto con i termini “cultura popolare” e “cultura di massa”. In Note Verso la definizione di cultura (1948), T. S. Eliot ha detto che l’alta cultura e la cultura popolare sono parti necessarie e complementari della cultura di una società. In The Uses of Literacy (1957), Richard Hoggart presenta l’esperienza sociologica dell’uomo e della classe operaia nell’acquisizione della cultura culturale, all’università, che facilita la mobilità sociale verso l’alto. Negli Stati Uniti, Harold Bloom e F. R. Leavis perseguirono la definizione di cultura alta, attraverso il canone della letteratura occidentale. Storia dell’alta cultura in Occidente L’alta cultura dell’Occidente ha origine nelle tradizioni del mondo classico della vita intellettuale ed estetica nell’antica Grecia (dall’VIII secolo aC al 147 dC) e nell’antica Roma (753 aC – 476 d.C.). Nella tradizione classica greco-romana, il modo di linguaggio ideale è stato pubblicato e conservato in opere di stile elevato (grammatica corretta, sintassi e dizione). Alcune forme di linguaggio usate dagli autori in epoche valorizzate furono tenute nell’antichità e il Rinascimento come modelli eterni validi e standard di eccellenza normativa; per esempio. il dialetto attico dell’antico greco parlato e scritto dai drammaturghi e filosofi di Atene Periclea (V secolo aC); e la forma del latino classico usato nell ‘”Età d’oro” della cultura romana (circa 70 aC – 18 dC) rappresentata da figure come Cicerone e Virgilio. Questa forma di educazione era nota ai greci come παιδεία, che fu tradotta da i Romani in latino come humanitas “poiché riflette una forma di educazione che mira al perfezionamento della natura umana, piuttosto che all’acquisizione di abilità tecniche o professionali. In effetti, il mondo greco-romano tendeva a vedere tale lavoro manuale, commerciale e tecnico come subordinato alle attività puramente intellettuali. Dall’idea di un uomo “libero” con sufficiente tempo libero a perseguire tale raffinatezza intellettuale ed estetica, è nata la classica distinzione tra le arti “liberali” che sono intellettuali e fatte per se stesse, contro il “servile” o il “meccanico” arti che erano associate al lavoro manuale e fatte per guadagnarsi da vivere. Ciò implicava un’associazione tra l’alta cultura e le classi superiori la cui ricchezza ereditata forniva un tale tempo per la coltivazione intellettuale. Il gentiluomo non appesantito dalla necessità di guadagnarsi da vivere, era libero di dedicarsi alle attività proprie di un tale “uomo libero” – quelle che consideravano la vera eccellenza e nobiltà rispetto alla mera utilità. Durante il Rinascimento, i valori intellettuali classici della cultura greco-romana completamente riscoperta erano la capitale culturale delle classi superiori (e degli aspiranti), e miravano allo sviluppo completo delle facoltà intellettuali, estetiche e morali umane. Questo ideale associato con l’umanesimo (un termine derivato dalle scienze umane o studi umanitatis), fu comunicato nell’Italia del Rinascimento attraverso istituzioni come le scuole di corte del Rinascimento. L’umanesimo rinascimentale si diffuse presto attraverso l’Europa diventando per molti secoli la base dell’istruzione di classe superiore. Per l’uomo e la donna socialmente ambiziosi che vogliono crescere nella società, Il libro del cortigiano (1528), di Baldasare Castiglione, incarica il lettore di acquisire e possedere la conoscenza dei Classici grechi-romani, essendo un’educazione integrale al sociale-persona dell’aristocratico. Un contributo chiave del Rinascimento fu l’elevazione della pittura e della scultura ad uno status pari alle arti liberali (henc