cebnews.eu

Civiltà

Una civiltà o una civiltà (vedi [[Inglese e inglese britannico differenze di ortografia # -ise, -ize (-isation, -ization) | inglese differenze di ortografia]]) è qualsiasi società complessa caratterizzata da sviluppo urbano, stratificazione sociale imposta da un’élite culturale , sistemi di comunicazione simbolici (ad esempio, sistemi di scrittura) e una percezione di separazione e dominio sull’ambiente naturale. Le civiltà sono intimamente associate e spesso ulteriormente definite da altre caratteristiche socio-politico-economiche, tra cui la centralizzazione, l’addomesticamento degli umani e di altri organismi, la specializzazione del lavoro, ideologie culturalmente radicate di progresso e supremazia, architettura monumentale, tassazione, dipendenza sociale agricoltura ed espansionismo. Storicamente, la civiltà è stata spesso intesa come una cultura più ampia e “più avanzata”, in contrasto con culture più piccole, presumibilmente primitive. Allo stesso modo, alcuni studiosi hanno descritto la civiltà come necessariamente multiculturale. In questo senso ampio, una civiltà contrasta con le società tribali non centralizzate, comprese le culture dei pastori nomadi, le società neolitiche o i cacciatori-raccoglitori, ma contrasta anche con le culture trovate all’interno delle stesse civiltà. Come sostantivo non numerabile, “civiltà” si riferisce anche al processo di una società che si sta sviluppando in una struttura centralizzata, urbanizzata e stratificata. Le civiltà sono organizzate in insediamenti densamente popolati divisi in classi sociali gerarchiche con un’élite dominante e popolazioni urbane e rurali subordinate, che si dedicano all’agricoltura intensiva, all’estrazione mineraria, alla produzione su piccola scala e al commercio. La civiltà concentra il potere, estendendo il controllo umano sul resto della natura, anche rispetto ad altri esseri umani. La civiltà, come suggerisce la sua etimologia (sotto), è un concetto originariamente legato alle città. La prima apparizione di civiltà è generalmente associata alle fasi finali della rivoluzione neolitica, culminate nel processo relativamente rapido della rivoluzione urbana e della formazione dello stato, uno sviluppo politico associato all’apparizione di una élite governativa.

La parola inglese “civiltà” deriva dalla civiltà francese del XVI secolo (“civilizzata”), dal latino civilis (“civile”), relativa a civis (“cittadino”) e civitas (“città”). Il trattato fondamentale è The Civilizing Process (1939) di Norbert Elias, che traccia i costumi sociali dalla società medievale cortigiana al periodo dell’era moderna. In The Philosophy of Civilization (1923), Albert Schweitzer delinea due opinioni: una puramente materiale e l’altra materiale ed etica. Ha detto che la crisi mondiale deriva dall’umanità che perde l’idea etica della civiltà, “la somma totale di tutti i progressi compiuti dall’uomo in ogni sfera di azione e da ogni punto di vista, nella misura in cui il progresso aiuta il perfezionamento spirituale degli individui come il progresso di tutti i progressi “. Aggettivi come “civiltà” si svilupparono a metà del XVI secolo. Il nome astratto “civiltà”, che significa “condizione civile”, venne nel 1760, sempre dal francese. Il primo uso conosciuto in francese è nel 1757, di Victor Riqueti, marquis de Mirabeau, e il primo uso in inglese è attribuito ad Adam Ferguson, che nel suo saggio del 1767 sulla storia della società civile scrisse: “Non solo i progressi individuali di l’infanzia alla virilità, ma la specie stessa dalla maleducazione alla civiltà “. La parola era quindi contraria alla barbarie o alla maleducazione, nella ricerca attiva del progresso caratteristico dell’Età dell’Illuminismo. Tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, durante la Rivoluzione francese, la “civiltà” era usata al singolare, mai al plurale, e significava il progresso dell’umanità nel suo complesso. Questo è ancora il caso in francese. L’uso di “civiltà” come sostantivo numerabile era in uso occasionale nell’Ottocento, ma è diventato molto più comune nel tardo XX secolo, a volte significa solo cultura (in origine è un sostantivo non numerabile, reso numerabile nel contesto dell’etnografia ). Solo in questo senso generalizzato diventa possibile parlare di una “civiltà medievale”, che nel senso di Elia sarebbe stata un ossimoro. Già nel XVIII secolo la civiltà non era sempre vista come un miglioramento. Una distinzione storicamente importante tra cultura e civiltà deriva dagli scritti di Rousseau, in particolare dal suo lavoro sull’educazione,. Qui, la civiltà, essendo più razionale e socialmente guidata, non è pienamente in accordo con la natura umana, e “l’interezza umana è realizzabile solo attraverso il recupero o l’approssimazione di un’unità originale prediscorsiva o prerazionale naturale” (vedi nobile selvaggio). Da questo, fu sviluppato un nuovo approccio, specialmente in Germania, prima da Johann Gottfried Herder, e successivamente da filosofi come Kierkegaard e Nietzsche. Questo vede le culture come organismi naturali, non definiti da “atti consapevoli, razionali, deliberativi”, ma una sorta di “spirito popolare” pre-razionale. Civiltà, al contrario, anche se più rati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll To Top