cebnews.eu

Relativismo culturale

Il relativismo culturale è l’idea che le convinzioni, i valori e le pratiche di una persona dovrebbero essere compresi sulla base della propria cultura, piuttosto che essere giudicati in base ai criteri di un’altra persona. Fu stabilito come assiomatico nella ricerca antropologica da Franz Boas nei primi decenni del XX secolo e in seguito reso popolare dai suoi studenti. Boas per prima cosa articolò l’idea nel 1887: “la civiltà non è qualcosa di assoluto, ma … è relativa, e … le nostre idee e concezioni sono vere solo per quanto riguarda la nostra civiltà”. Tuttavia, Boas non ha coniato il termine. Nemmeno il relativista del 21 ° secolo James Lawrence Wray-Miller. Il primo uso del termine registrato nell’Oxford English Dictionary fu dal filosofo e teorico sociale Alain Locke nel 1924 per descrivere il “relativismo culturale estremo” di Robert Lowie, trovato nel libro di Cultura ed Etnologia del 1917. Il termine divenne comune tra gli antropologi dopo la morte di Boas nel 1942, per esprimere la loro sintesi di una serie di idee che Boas aveva sviluppato. Boas credeva che l’ampiezza delle culture, da trovare in relazione con qualsiasi sottospecie, fosse così vasta e pervasiva da non poter esistere una relazione tra cultura e razza. Il relativismo culturale implica affermazioni epistemologiche e metodologiche specifiche. Se queste affermazioni richiedono o meno una specifica posizione etica è una questione di dibattito. Questo principio non dovrebbe essere confuso con il relativismo morale.

Erodoto (Storie 3,38) osserva la relatività dei costumi (νόμοι): menziona un aneddoto di Dario il Grande che illustrava il principio indagando sulle usanze funebri dei greci e delle Callatiae, popoli dalle estreme frange occidentali e orientali del suo impero, rispettivamente. Praticarono la cremazione e il cannibalismo funerario, rispettivamente, e furono tutti costernati e aborriti dalla proposta delle pratiche delle altre tribù. Le affermazioni epistemologiche che hanno portato allo sviluppo del relativismo culturale hanno le loro origini nell’Illuminismo tedesco. Il filosofo Immanuel Kant sosteneva che gli esseri umani non sono capaci di conoscenza diretta e non mediata del mondo. Tutte le nostre esperienze del mondo sono mediate attraverso la mente umana, che struttura le percezioni universalmente secondo concetti a priori di tempo e spazio. Sebbene Kant considerasse universali queste strutture di mediazione, il suo allievo Johann Gottfried Herder sostenne che la creatività umana, evidenziata dalla grande varietà nelle culture nazionali, rivelava che l’esperienza umana era mediata non solo da strutture universali, ma anche da particolari strutture culturali. Il filosofo e linguista Wilhelm von Humboldt ha chiesto un’antropologia che sintetizzasse le idee di Kant e Herder. Sebbene Herder si concentrasse sul valore positivo della varietà culturale, il sociologo William Graham Sumner richiamò l’attenzione sul fatto che la propria cultura può limitare le proprie percezioni. Ha definito questo principio etnocentrismo, il punto di vista secondo cui “il proprio gruppo è il centro di tutto”, rispetto al quale vengono giudicati tutti gli altri gruppi.

Secondo George Marcus, Michael Fischer e Sam Bohart, il relativismo culturale era in parte una risposta all’etnocentrismo occidentale. L’etnocentrismo può assumere forme ovvie, in cui si crede coscientemente che le arti del proprio popolo sono le più belle, i valori più virtuosi e le credenze più veritiere. Franz Boas, originariamente addestrato in fisica e geografia, e fortemente influenzato dal pensiero di Kant, Herder e von Humboldt, sostenne che la propria cultura può mediare e quindi limitare le proprie percezioni in modi meno ovvi. Comprendeva la “cultura” per includere non solo certi gusti nel cibo, nell’arte e nella musica, o nelle credenze sulla religione. Ha assunto una nozione molto più ampia di cultura, definita come Questa comprensione della cultura affronta gli antropologi con due problemi: in primo luogo, come sfuggire ai legami inconsci della propria cultura, che inevitabilmente pregiudicano le nostre percezioni e reazioni al mondo, e in secondo luogo, come per dare un senso a una cultura sconosciuta. Il principio del relativismo culturale costrinse così gli antropologi a sviluppare metodi innovativi e strategie euristiche.

Tra la prima e la seconda guerra mondiale, il “relativismo culturale” era lo strumento centrale per gli antropologi americani in questo rifiuto delle rivendicazioni occidentali sull’universalità e il salvataggio delle culture non occidentali. Funzionava per trasformare l’epistemologia di Boas in lezioni metodologiche. Questo è più ovvio nel caso del linguaggio. Sebbene il linguaggio sia comunemente pensato come un mezzo di comunicazione, Boas ha richiamato l’attenzione soprattutto sull’idea che sia anche un modo per categorizzare le esperienze, ipotizzando che l’esistenza di lingue diverse suggerisca che le persone categorizzano e quindi vivono diversamente la lingua (questa vista era più pienamente sviluppato nell’ipotesi della relatività linguistica). Quindi, sebbene tutte le persone percepiscano la radiazione visibile allo stesso modo, in termini di un continuo di colore, le persone che parlano lingue diverse tagliano questo continuum in

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll To Top