cebnews.eu

Wali

Walī (in arabo : ولي , plurale’awliyā’ أولياء ) è unaparola araba i cui significati letterali includono “custode”, “protettore”, “aiutante” e “amico”. [1] In lingua volgare, è più comunemente usato dai musulmani per indicare un santo islamico, altrimenti indicato dal più letterale “amico di Dio”. [2] [3] [4] Nella tradizionale concezione islamica dei santi, il santo è raffigurato come qualcuno “segnato da [speciale] favore divino … [e] santità”, e che è specificamente “scelto da Dio e dotato con doni eccezionali,[5] La dottrina dei santi è stata articolata dagli studiosi islamici molto presto nella storia musulmana, [6] [7] [5] [8] e particolari versetti del Corano e alcuni hadith sono stati interpretati dai primi pensatori musulmani come “prove documentali” “ [5] dell’esistenza di santi.

Poiché le prime agiografie musulmane furono scritte durante il periodo in cui la tendenza mistica islamica del sufismo iniziò la sua rapida espansione, molte delle figure che in seguito vennero considerate i principali santi dell’islam sunnita ortodosso furono i primi mistici sufi, come Hasan di Bassora ( † 728), Farqad Sabakhi ( † 729), Dawud Tai(† 777-81), Rabi’a al-‘Adawiyya ( † 801), Maruf Karkhi ( † 815) e Junayd di Baghdad ( d.910). [3] Dal XII al XIV secolo, “la venerazione generale dei santi, sia tra i popoli che tra i sovrani, raggiunse la sua forma definitiva con l’organizzazione del Sufismo… in ordini o fratellanze. ” [9] Nelle espressioni comuni della pietà islamica di questo periodo, il santo fu inteso come” un contemplativo il cui stato di perfezione spirituale … [trovò] espressione permanente nell’insegnamento lasciato in eredità a i suoi discepoli.” [9] in molti importanti islamici sunniti credenze del tempo, come ad esempio il famoso credo di Tahawi (circa 900) e il credo di Nasafi (ca. 1000), una credenza nell’esistenza e miracoli dei santi era presentato come “un requisito” per essere un credente musulmano ortodosso. [10] [11]

A parte i Sufi, i santi preminenti nella pietà tradizionale islamica sono i Compagni di Maometto , i loro Successori e la terza generazione dopo il Profeta, spesso chiamati “i Successori dei Successori” . [12] Inoltre, si crede che anche i profeti dell’Islam siano santi per definizione, anche se raramente vengono indicati come tali, al fine di prevenire la confusione tra loro e i santi ordinari; poiché i profeti sono esaltati dai musulmani come la più grande di tutta l’umanità, è un principio generale della credenza sunnita che un singolo profeta sia più grande di tutti i santi regolari messi insieme. [13]In breve, si ritiene che “ogni profeta è un santo, ma non ogni santo è un profeta”. [14]

Sebbene vi siano alcune somiglianze tra la concezione tradizionale cristiana islamica e apostolica dei santi, ci sono anche importanti differenze. Ad esempio, l’Islam non ha alcun processo di canonizzazione , da cui i santi sono onorati dal consenso popolare e dal consenso unanime piuttosto che attraverso una congregazione per le cause dei santi . [9] In questo senso, la venerazione islamica dei santi è più simile alla venerazione cristiana nei primi secoli del cristianesimo, quando i santi venivano onorati con il consenso popolare piuttosto che con la dichiarazione ecclesiastica ufficiale. [9]

Nel mondo moderno, la tradizionale idea sunnita e sciita dei santi è stata sfidata da movimenti come il salafismo , il wahhabismo e il modernismo islamico , tutti e tre i quali hanno, in misura maggiore o minore, “formato un fronte contro la venerazione e la teoria dei santi “, in modo simile alla reazione della Riforma protestante contro pratiche simili nella Chiesa cattolica . [3] Come è stato notato dagli studiosi, lo sviluppo di questi movimenti ha indirettamente portato ad una tendenza tra alcuni musulmani tradizionali a resistere “a riconoscere l’esistenza di santi musulmani del tutto o … [a vedere] la loro presenza e venerazione come deviazioni inaccettabili “. [15]Tuttavia, nonostante la presenza di queste opposte correnti di pensiero, la dottrina classica della santa-venerazione continua a prosperare in molte parti del mondo islamico oggi, svolgendo un ruolo vitale nelle espressioni quotidiane di pietà tra vasti segmenti di popolazioni musulmane in paesi musulmani come il Pakistan , l’Egitto , la Turchia , il Senegal , l’Iraq , l’Iran , l’Algeria , la Tunisia , l’Indonesia , la Malaysia , e il Marocco , [3] , nonché nei paesi con popolazioni islamiche sostanziali come l’India, la Cina, la Russia, ei Balcani .[3]

Nomi

Per quanto riguarda il rendering del walī arabo dal “santo” inglese, studiosi di spicco come Gibril Haddad hanno considerato questa come una traduzione appropriata, con Haddad che descrive l’avversione di alcuni musulmani verso l’uso del “santo” per walī come “un’obiezione speciosa” … per [questo è] – come ‘Religione’ ( din ), ‘Credente’ ( mu’min ), ‘preghiera’ ( salat ), ecc. – [a] termine generico per santità e persone sante mentre non c’è confusione, per i musulmani, sui loro referenti specifici nell’Islam, vale a dire: la realtà di iman con la santità e coloro che possiedono quelle qualità “. [16] In persiano, che divenne la seconda lingua più influente e ampiamente parlata nel mondo islamico dopo l’ arabo , [3] il titolo generale per un santo o un maestro spirituale divenne pīr ( persiano : پیر , letteralmente “vecchio [persona]”, ” anziano ” [17] ). [3] Sebbene le ramificazioni di questa frase includano le connotazioni di un “santo” generale, [3] è spesso usato per indicare specificamente una guida spirituale di qualche tipo. [3]

Tra i musulmani indiani , il titolo peer baba (पीर बाबा) è comunemente usato in hindi per riferirsi a maestri sufi o santi altrettanto onorati. [3] Inoltre, i santi sono anche a volte indicati nel vernacolo persiano o urdu con ” Hazrat ” , [3] un onorifico che ha le connotazioni di “Sua Santità” come applicato ad alcuni dei più alti tipi di clero cristiano . [3] Nel misticismo islamico , il ruolo di pīr è guidare e istruire i suoi discepoli sul sentiero mistico. [3] Quindi, la differenza chiave tra l’uso di walīpīr è che il primo non implica un santo che è anche un maestro spirituale con discepoli, mentre il secondo lo fa direttamente attraverso le sue connotazioni di “anziano”. [3] Inoltre, altre parole arabe e persiane che spesso hanno le stesse connotazioni di pīr , e quindi sono talvolta tradotte in inglese come “santo”, includono murshid ( arabo : مرشد , che significa “guida” o “insegnante”) , sceicco e sarkar (parola persiana che significa “maestro”). [3]

Nelle terre islamici turchi, santi sono stati di cui da molti termini, tra cui arabo Wali , il Persiano Shāh e Pir , e le alternative turchi come baba in Anatolia, ata in Asia centrale (sia che significa “padre”), così come Eren o ermish (<ermek “per raggiungere, raggiungere”) o yati̊r (“colui che si stabilisce”) in Anatolia . [3] Le loro tombe, nel frattempo, sono “denotate da termini di origine araba o persiana che alludono all’idea di pellegrinaggio ( mazār , ziyāratgāh ), tomba ( ḳabr ,maḳbar ) o mausoleo a cupola ( gunbad , ḳubba ). Ma tali tombe sono anche denotate da termini solitamente usati per i conventi dei dervisci, o una parte particolare di esso ( tekke nei Balcani , langar , ‘refettorio’ e ribāṭ in Asia centrale ), o da una qualità del santo ( pīr , ‘ venerabile, rispettabile, “in Azerbaigian “. [3]

Storia

Una miniatura Mughal risalente agli inizi del 1620 raffigurante l’ imperatore Mughal Jahangir ( morto nel 1627) preferendo un santo sufi al suo contemporaneo, il re d’Inghilterra Giacomo I (morto nel 1625); l’immagine è incisa: “Benché i re esteriori stiano di fronte a lui, egli fissa i suoi sguardi sui santi”.

Come è stato notato da alcuni studiosi moderni, il Corano non delinea esplicitamente una dottrina o teoria dei santi. [3] Nel Corano, l’aggettivo walī è applicato a Dio , nel senso che Lui è l'”amico” di tutti i credenti (2: 257). Tuttavia, particolari versetti coranici furono interpretati dai primi studiosi islamici per riferirsi a un gruppo speciale ed elevato di persone sante. [5] Questi inclusi 10:62: [5] “Sicuramente gli amici di Dio ( awliyāa l-lahi ): nessun timore sarà su di loro, né loro dispiaceranno” [5] e 5:54, che si riferisce all’amore di Dio per quelli che lo amano [5] Inoltre, alcuni studiosi[3]interpretato 4:69, “Chiunque obbedisce a Dio e al Messaggero, sono con coloro ai quali Dio ha mostrato il favore: i profeti e gli ṣidīqīna, i martiri e i giusti. riferimento a persone sante che non erano profeti e erano classificati al di sotto di quest’ultimo. [3] La parola ṣidīqīna in questo versetto connota letteralmente “i veri ” o “i giusti” ed è stata spesso interpretata dai primi pensatori islamici nel senso di “santi”, con il famoso traduttore del Corano Marmaduke Pickthall che lo rende come “santi” nelle loro interpretazioni della Scrittura. [3] Inoltre,Khidr (18: 65-82) e il Popolo della Caverna (18: 7-26), che ha anche portato molti primi studiosi a dedurre che un gruppo di persone venerabili deve esistere che occupano una posizione inferiore ai profeti, ma sono comunque esaltati da Dio. [3] I riferimenti nel corpus della letteratura dell’hadith ai santi in buona fede come il Jurayj pre-islamico, [18] [19] [20] [21] conferirono ulteriore credibilità a questa prima comprensione dei santi. [3]

Storie raccolte sulle “vita o vitae dei santi”, come la Legenda aurea in medievale cattolica in Europa, ha cominciato ad essere compilato “e trasmessa in una fase iniziale” [3] da molti studiosi musulmani regolari, tra cui Ibn Abi al-Dunya (894), [3] che scrisse un’opera intitolata Kitāb al-Awliyā’ ( Lives of the Saints ) nel IX secolo, che costituisce “la più antica compilazione [completa] sul tema degli amici di Dio”. [3] Prima dell’opera di Ibn Abi al-Dunya, le storie dei santi venivano trasmesse attraverso la tradizione orale; ma dopo la composizione del suo lavoro, molti studiosi islamici iniziarono a scrivere i racconti ampiamente diffusi, [3] con studiosi successivi come Abū Nu’aym al-Iṣfahānī (morto nel 948) facendo largo uso del lavoro di Ibn Abi al-Dunya nel suo Ḥilyat al-awliyā’ ( L’ornamento dei santi ). [3] È inoltre evidente dal Kitāb al-Kashf wa ‘l-bayān del mistico sufi Baghdadi Sufi Abu Sa’id al-Kharraz ( morto nel 899) che esisteva già una comprensione coesa dei santi musulmani , con al-Kharraz che spende ampio spazio distinguendo tra le virtù ei miracoli ( karāmāt ) dei profeti e i santi . [3] Il genere di agiografia ( manāḳib ) divenne più popolare con il passare del tempo, con numerosi eminenti pensatori islamici del periodo medievale che dedicarono grandi opere alla raccolta di storie di vari santi o a concentrarsi su “gli aspetti meravigliosi della vita, i miracoli o almeno i prodigi di un [specifico] Ṣūfī o di un santo creduto di essere dotato di poteri miracolosi “. [22]

Alla fine del IX secolo, importanti pensatori nell’Islam sunnita articolarono ufficialmente la dottrina orale precedente di un’intera gerarchia di santi, con il primo racconto scritto di questa gerarchia proveniente dalla penna di al-Hakim al-Tirmidhi (morto 907- 912). [3] Con il consenso generale degli studiosi islamici del periodo che accettavano che gli ulema fossero responsabili del mantenimento della parte “exoterica” ​​dell’ortodossia islamica, comprese le discipline della legge e della giurisprudenza , mentre i Sufi erano responsabili di articolare le più profonde verità interiori della religione , [3] mistici seguito di spicco come Ibn Arabi(1240 d.) solo ulteriormente rafforzato questa idea di una gerarchia santa, e la nozione di “tipi” di santi divenne un pilastro del pensiero mistico sunnita, con tipi quali gli ṣiddīqūn (“i veri “) e gli abdāl (” i sostituti-santi “), tra gli altri. [3] Va notato, tuttavia, che molti di questi concetti appaiono per iscritto molto prima di Al-Tirmidhi e Ibn Arabi; l’idea di abdal , ad esempio, appare già nel Musnad di Ibn Hanbal ( morto nel 855), dove la parola significa un gruppo di santi importanti “il cui numero rimarrebbe costante, uno sempre sostituito da un altro sulla sua morte “. [23]È, infatti, riportato che Ibn Hanbal identificò esplicitamente il suo contemporaneo, il mistico Maruf Karkhi ( morto 815-20), come uno degli abdal , dicendo: “Egli è uno dei santi sostituti, e la sua supplica riceve risposta “. [24]

Dal dodicesimo al quattordicesimo secolo, “la venerazione generale dei santi, tra le persone e i sovrani, ha raggiunto la sua forma definitiva con l’organizzazione del sufismo – il misticismo dell’Islam – in ordini o fratellanze”. [9] Nella religiosità islamica generale del periodo, il santo fu inteso come “un contemplativo il cui stato di perfezione spirituale … [trovò] espressione permanente nell’insegnamento lasciato in eredità ai suoi discepoli”. [9] Fu in virtù della sua saggezza spirituale che al santo fu accordata la venerazione nell’Islam medievale “ed è questo che … [effettuò] la sua” canonizzazione “, e non qualche istituzione ecclesiastica” come nel cristianesimo . [9]In effetti, quest’ultimo punto rappresenta una delle differenze cruciali tra la venerazione islamica e cristiana dei santi, perché i santi sono venerati dal consenso unanime o dall’acclamazione popolare nell’Islam, in un modo simile a tutti quei santi cristiani che hanno iniziato a essere venerati prima di l’istituzione della canonizzazione . [9] In realtà, una credenza nell’esistenza dei santi è diventata una parte così importante dell’Islam medievale [10] [11] che molte delle più importanti credi articolati durante il periodo di tempo, come il famoso Credo Tahawi , esplicitamente dichiarato che un requisito per essere un musulmano “ortodosso” di credere nell’esistenza e nella venerazione dei santie nelle narrazioni tradizionali delle loro vite e miracoli. [13] [10] [11] [2] Quindi, scopriamo che anche i critici medievali della pratica diffusa di venerare le tombe dei santi , come Ibn Taymiyyah ( morto nel 1328), non negavano mai l’esistenza di santi come tali, con il giurista Hanbali affermava: “I miracoli dei santi sono assolutamente veri e corretti, dall’accettazione di tutti gli studiosi musulmani, e il Corano lo ha indicato in diversi luoghi, ei detti del Profeta lo hanno menzionato, e chiunque nega il potere miracoloso dei santi sono solo le persone che sono innovatrici e i loro seguaci “. [25]Nelle parole di un accademico contemporaneo, praticamente tutti i musulmani di quell’epoca credevano che “le vite dei santi e dei loro miracoli fossero incontestabili”. [26]

Nel mondo moderno, l’idea dei santi è stata sfidata dai movimenti di salafismo e wahhabismo , la cui influenza ha “formato un fronte contro la venerazione e la teoria dei santi”. [3] Per gli aderenti del wahhabismo , ad esempio, la pratica dei venerati santi appare come un “abominio”, poiché vedono in questo una forma di idolatria . [3] È per questo motivo che il Regno dell’Arabia Saudita , che aderisce al credo wahhabita, “distrusse le tombe dei santi ovunque … in grado” [3] durante la sua espansione nella penisola arabica dal XVIII secolo in poi . [3]Come è stato notato dagli studiosi, lo sviluppo di questi movimenti ha indirettamente portato a una tendenza tra alcuni musulmani tradizionali a resistere “a riconoscere l’esistenza di santi musulmani del tutto o … [a vedere] la loro presenza e venerazione come deviazioni inaccettabili”. [15] Allo stesso tempo, il movimento del Modernismo islamico si è anche opposto alla tradizionale venerazione dei santi, poiché molti sostenitori di questa ideologia considerano la pratica come “essere sia non-islamica e arretrata … piuttosto che la parte integrale dell’Islam” che erano per oltre un millennio. ” [27]Nonostante la presenza, tuttavia, di questi opposti flussi di pensiero, la dottrina classica della santa-venerazione continua a prosperare in molte parti del mondo islamico oggi, giocando un ruolo vitale nella pietà quotidiana di vaste porzioni di paesi musulmani come il Pakistan, l’ Egitto , la Turchia, il Senegal , l’Iraq , l’Iran, l’Algeria , la Tunisia , l’Indonesia , la Malaysia , e il Marocco , [3] , nonché nei paesi con popolazioni islamiche sostanziali come l’India, la Cina, la Russia, ei Balcani . [3]

Definizioni

La definizione generale del santo musulmano nei testi classici è che egli rappresenta un “[amico di Dio] contrassegnato da [speciale] favore divino … [e] santità”, essendo specificamente “scelto da Dio e dotato di doni eccezionali, tali come la capacità di fare miracoli “. [5] Inoltre, il santo è ritratto anche nelle agiografie tradizionali come colui che “in qualche modo … acquisisce le qualità buone del suo amico, cioè di Dio, e quindi possiede autorità, forze, capacità e abilità particolari”. [3] Tra gli studiosi classici, Qushayri(† 1073) definì il santo come qualcuno “la cui obbedienza raggiunge la permanenza senza interferenze del peccato, che Dio preserva e custodisce, in modo permanente, dai fallimenti del peccato attraverso il potere degli atti di obbedienza”. [28] Altrove, lo stesso autore cita una tradizione più antica per trasmettere la sua comprensione dello scopo dei santi, che afferma: “I santi di Dio sono coloro che, quando vengono visti, Dio è ricordato”. [29]

Nel frattempo, al-Hakim al-Tirmidhi ( morto nel 869), il più significativo esponente della dottrina del IX secolo, posò sei attributi comuni dei veri santi (non necessariamente applicabili a tutti, secondo l’autore, ma comunque indicativi di una significativa parte di essi), che sono: (1) quando le persone lo vedono, vengono automaticamente ricordati a Dio; (2) chiunque si avanza verso di lui in modo ostile viene distrutto; (3) possiede il dono della chiaroveggenza ( firāsa ); (4) riceve l’ispirazione divina ( ilhām ), per essere rigorosamente distinto dalla rivelazione propriamente detta ( waḥy ), [3] [30] [31] poiché quest’ultima è qualcosa di solo i profetiricevere; (5) può operare miracoli ( karāmāt ) per il congedo di Dio , che può differire da santo a santo, ma può includere meraviglie come camminare sull’acqua ( al-mashy’alā ‘l-mā’ ) e accorciare spazio e tempo ( ṭayy al-arḍ ); e (6) si associa a Khidr . [32] [3] Al-Tirmidhi afferma, inoltre, che sebbene il santo non sia senza peccato come i profeti, lui o lei può nondimeno essere “preservato dal peccato” ( maḥfūz ) dalla grazia di Dio. [3] Lo studioso contemporaneo del Sufismo Martin Lingsdescrisse i santi islamici come “le grandi incarnazioni dell’ideale islamico … giganti spirituali con cui quasi ogni generazione fu benedetta”. [33]

Testimonianze classiche

Articolo principale: Miracles of the Saints (Islam)

La dottrina dei santi e dei loro miracoli sembra essere stata data per scontata da molti dei maggiori autori dell’età dell’oro islamica (700-1400 circa), [3] e da molti eminenti studiosi del tardo medioevo. [3] Proprio come la diffusione storica della venerazione del santo nel cristianesimo medievale può essere attribuita alle affermazioni approvate dei padri della Chiesa , la crescita degli stessi fenomeni nell’Islam tradizionale può essere almeno in parte attribuita agli scritti di molti dei più prominenti teologi sunniti e dottori dei periodi classici e medievali [3], molti dei quali consideravano la credenza nei santi la dottrina “ortodossa”. [3] Esempi di testimonianze classiche includono:

  • “Dio ha santi ( awliyā ) che Egli ha particolarmente distinto per la Sua amicizia e che Egli ha scelto per essere il governatore del Suo regno … Ha fatto i santi governatori dell’universo … Attraverso la benedizione del loro avvento la pioggia cade dal cielo, e attraverso la purezza della loro vita le piante spuntano dalla terra, e attraverso la loro influenza spirituale i musulmani ottengono vittorie sui correttori della verità “( Hujwiri [1072-7], giurista e mistico sunnita Hanafi ) [3]
  • “I miracoli dei santi ( awliyā ) sono una realtà.Il miracolo appare a nome del santo per contraddire il modo consueto delle cose … E una cosa del genere è considerata un miracolo probatorio a nome del Messaggero per una delle persone di cui questo atto appare, perché è evidente che è un santo, e non potrebbe mai essere un santo se non avesse ragione nella sua religione, e la sua religione è la confessione del messaggio del Messaggero “( al -Nasafī [ † 1142], Creed XV, teologo sunnita Hanafi ) [34]
  • “I miracoli dei santi sono assolutamente veri e corretti e riconosciuti da tutti gli studiosi musulmani, il Corano lo ha indicato in diversi luoghi, e l’Hadith del Profeta lo ha menzionato, e chiunque nega il potere miracoloso dei santi sono innovatori o seguenti innovatori “( Ibn Taymiyya [  1328], Mukhtasar al-Fatawa al-Masriyya , teologo e giureconsulto sunnita Hanbali ) [35]

Tipi e gerarchia

I santi erano previsti per essere di “tipi” diversi nella tradizione islamica classica. [3] A parte le loro differenze terrene rispetto al loro dovere temporale (es. Giurista , studioso di hadith , giudice , tradizionalista , storico , asceta , poeta), i santi si distinguevano anche dal punto di vista cosmologico per quanto riguarda la loro funzione celeste o posizione. [3] Questo è un altro punto di differenza tra la dottrina islamica e cristiana dei santi, poiché la tradizione cristiana ha raramente mai considerato quest’ultimo tipo di distinzione rispetto ai suoi santi, che si distinguono “celestialmente” solo nel quadruplice senso di ” Servo “. di Dio”,” Benedetto “,” Venerabile “e” Santo “durante il processo di canonizzazione . [3] Nell’Islam, tuttavia, i santi sono rappresentati nei testi tradizionali come funzioni celesti separate, in modo simile agli angeli , e questo è strettamente legato all’idea di una gerarchia celeste in cui i vari tipi di santi svolgono ruoli diversi. [3] Una distinzione fondamentale fu descritta nel IX secolo da al-Tirmidhi nel suo Sīrat al-awliyā’ ( Vite dei santi ), che distingueva tra due principali varietà di santi: il walī ḥaḳḳ Allāh , da un lato, e ilwalī Allāh sull’altro. [3] Secondo l’autore, “l’ascesa [spirituale] del walī ḥaḳḳ Allāh deve fermarsi alla fine del cosmo creato … può raggiungere la vicinanza di Dio, ma non Dio stesso, è solo ammesso alla vicinanza di Dio ( muḳarrab ). È il walī Allāh che raggiunge Dio. L’ascensione al di là del trono di Dio significa attraversare coscientemente i regni di luce dei Nomi Divini …. Quando il walī Allahha attraversato tutti i regni dei Nomi Divini, cioè ha conosciuto Dio nel suo nome nel modo più completo possibile, quindi si è estinto nell’essenza di Dio. La sua anima, il suo ego, sono eliminati e … quando agisce, è Dio che agisce attraverso di lui. E quindi lo stato di estinzione significa allo stesso tempo il più alto grado di attività in questo mondo. ” [3]

Sebbene la dottrina della gerarchia dei santi sia già stata trovata in fonti scritte fin dall’ottavo secolo, [3] fu al-Tirmidhi a darle la sua prima articolazione sistematica. [3] Secondo l’autore, quaranta grandi santi, ai quali si riferisce con i vari nomi di ṣiddīḳīn , abdāl , umanā’ e nuṣaḥā’ , [3] furono nominati dopo la morte di Maometto per perpetuare la conoscenza dei divini misteri concessi a loro dal profeta [3]Questi quaranta santi, al-Tirmidhi affermato, sarebbero stati sostituiti in ogni generazione dopo la loro morte terrena; e, secondo lui, “il fatto che esistano è una garanzia per la continua esistenza del mondo”. [3] Tra questi quaranta, al-Tirmidhi specificò che sette di loro erano particolarmente benedetti. [3] Nonostante la loro natura esaltata, tuttavia, al-Tirmidhi enfatizzò che questi quaranta santi occupavano una posizione inferiore ai profeti. [3] Successive opere importanti che descrivevano la gerarchia dei santi erano composte dal mistico’Ammar al-Bidlīsī (morto tra il 1194 e il 1207), l’insegnante spirituale di Najmuddin Kubra ( morto nel 1220) e da Ruzbihan Baqli(† 1209), che evidentemente sapeva di “una gerarchia altamente sviluppata degli amici di Dio”. [3] Le differenze terminologiche tra le varie gerarchie celesti presentate da questi autori furono riconciliate dagli studiosi successivi con la loro convinzione che i primi mistici avevano evidenziato parti particolari e aspetti diversi di una singola, coesa gerarchia di santi. [3]

Venerazione regionale

Come nella storia cristiana, la quantità di venerazione ricevuta da un santo specifico variava da regione a regione nella civiltà islamica, spesso sulla base della storia del santo in quella regione. [3] Mentre la venerazione dei santi ha svolto un ruolo cruciale nella pietà quotidiana dei musulmani sunniti in tutto il mondo islamico per più di mille anni (circa 800-1800), esattamente quali santi erano più venerati in ogni dato clima culturale dipendeva dalle tradizioni agiografiche di quella particolare area. [3] Così, mentre Moinuddin Chishti ( morto nel1236), per esempio, fu onorato in tutto il mondo sunnita nel periodo medievale, il suo culto fu particolarmente importante nelSubcontinente indiano , poiché si credeva che avesse predicato, eseguisse la maggior parte dei suoi miracoli e alla fine si stabilì alla fine della sua vita. [3]

Nord Africa

Come è stato notato dagli studiosi, la venerazione dei santi ha svolto “un ruolo essenziale nella vita religiosa e sociale del Maghreb per più o meno un millennio” [3], in altre parole da quando l’Islam ha raggiunto per la prima volta le terre del Nord Africa in l’ottavo secolo. [3] I primi riferimenti scritti ai santi musulmani ascetici in Africa, “popolari ammirati e seguiti” [3], appaiono nelle agiografie del X secolo. [3] [36] Come è stato notato dagli studiosi, tuttavia, “il fenomeno potrebbe anche essere più antico” [3], molte delle storie dei santi islamici sono state tramandate oralmente prima di essere finalmente messe in scrittura. [3]Uno dei santi più venerati nella prima storia islamica nordafricana era Abū Ya’zā (o Ya’azzā, morto nel 1177), un analfabeta sunnita che miracolava i Maliki, la cui fama di santità era ammirata anche nella sua stessa vita. [3] [37] [38] Un altro santo immensamente popolare del periodo era Ibn Ḥirzihim (morto nel 1163), che si guadagnò anche fama per la sua devozione personale e la sua capacità di fare miracoli. [3] E ‘stato Abu Madyan (d. 1197), però, che alla fine è diventato uno dei santi patroni di tutto il Maghreb . Un “discepolo spirituale di questi due santi precedenti” [3] Abū Madyan, un eminente studioso sunnita di Maliki, fu la prima figura del sufismo maghrebino a “esercitare un’influenza al di fuori della sua stessa regione”. [3]Abū Madyan viaggiò in Oriente, dove si dice che abbia incontrato mistici di spicco come il famoso giurista di Hanbali Abdul-Qadir Gilani ( morto nel 1166). [3] Al ritorno nel Maghreb, Abū Madyan si fermò a Béjaïa e “formò una cerchia di discepoli”. [3] Abū Madyan alla fine morì a Tlemcen , mentre si dirigeva verso la corte almohade di Marrakesh ; in seguito fu venerato come il santo patrono di Tlemcen per la fama popolare. [3] [39][40]

Uno dei discepoli più famosi di Abū Madyan era’Abd al-Salām Ibn Mashīsh ( morto nel 1127), [3] un “santo … [che] ebbe una fama postuma attraverso il suo essere riconosciuto come un maestro e un” polo “da” Abu ‘l-Ḥasan al-Shādhilī ( morto nel 1258). [3] Fu quest’ultima figura a diventare il santo preminente nella pietà maghrebina, poiché era il fondatore di uno dei più famosi ordini sufi sunniti del Nord Africa: la tariqa Shadhiliyya . [3] Aderendo al rito Maliki nella sua giurisprudenza , l’ordine Shadhili produsse numerosi santi sunniti ampiamente onorati negli anni successivi, tra cui Fāsī Aḥmad al-Zarrūq ( morto nel 1494), [3] che fu istruito in Egitto ma insegnò in Libia e Marocco, e Abū’Abd Allāh Muḥammad al-Jazūlī ( morto nel 1465), “che tornò in Marocco dopo un lungo viaggio per l’Oriente e poi ha iniziato una vita da eremita ” [3] e che ha raggiunto una fama diffusa per i miracoli che si dice abbiano operato per il congedo di Dio. [3] Alla fine, quest’ultimo fu sepolto a Marrakesh , dove finì per diventare dei sette santi protettori della città per i sunniti della zona. [3] Alcuni dei santi e maghi più famosi e influenti dei Maghreb erano dei seguenti secoliMuhammad b. Nāṣir ( † 1674), Aḥmad al-Tijānī ( morto nel 1815), Abū Ḥāmid al-‘Arabī al-Darqāwī ( morto nel 1823) e Aḥmad b. ‘Alāwī ( † 1934), [41] con gli ultimi tre ordini Sufi originari. [3] Famosi seguaci dell’Ordine Shadhili tra i moderni studiosi islamici includono Abdallah Bin Bayyah ( nato nel 1935), Muhammad Alawi al-Maliki ( morto nel 2004), Hamza Yusuf ( nato nel 1958) e Muhammad al-Yaqoubi (n. 1963). [3]

La venerazione dei santi nell’Islam maghrebino-sunnita è stata studiata dagli studiosi per quanto riguarda i vari “tipi” di santi venerati dai sunniti in quelle aree. [3] Questi includono:

  • (1) il “puro eremita ascetico” [3], che è onorato per aver rifiutato ogni ostentazione, ed è commemorato non per le sue opere scritte, ma in virtù della reputazione che si crede abbia avuto per la santità personale, miracoli e “saggezza interiore o gnosi”; [3]
  • (2) “il santo estatico ed eccentrico” ( madjdhūb ), [3] che si ritiene abbia mantenuto l’ortodossia nel compimento dei pilastri della fede, ma che è famoso per aver insegnato in uno stile insolitamente diretto o per aver divulgato le verità più alte prima della maggioranza in un modo simile a Hallaj ( morto nel 922). [3] Santi famosi e ampiamente venerati di questo “tipo” includono Ibn al-Mar’a (morto nel 1214),’Alī al-Ṣanhājī (circa XVI secolo),’Abd al-Raḥmān al-Madjdhūb (letteralmente “‘Abd al-Raḥmān l’estatico “, 1569); [42]
  • (3) il “santo guerriero” (pl. Murābiṭūn ) o martire; [3]
  • (4) donne santi, che possono appartenere a una delle tre categorie sopra menzionate o altre. [3] È stato osservato che “la maghrebina santità non è affatto confinata agli uomini, e … alcune delle tombe di sante sono molto visitate”. [3]
  • (5) “Santi ebrei”, vale a dire, venerabili personaggi ebrei le cui tombe sono frequentate da musulmani sunniti nell’area per la ricerca di benedizioni [3]

Riguardo alla venerazione dei santi tra i musulmani sunniti nel Maghreb ai giorni nostri, gli studiosi hanno notato la presenza di molte “migliaia di santi minori locali le cui tombe rimangono visibili nei villaggi o nei quartieri delle città”. [3] Anche se molti di questi santi mancano di precise storiografie o agiografie, “la loro presenza e la loro efficacia sociale … [sono] immense” [3] nel plasmare la vita spirituale dei musulmani nella regione. Per la stragrande maggioranza dei musulmani nel Maghreb ancora oggi, i santi rimangono “molto vivi nella loro tomba, al punto che il nome della persona spesso serve a denotare il luogo”. [3] Mentre questo tipo classico di venerazione sunnita rappresenta la posizione più diffusa nella zona,e il wahhabismo hanno sfidato la pratica tradizionale in alcuni ambienti. [3]

Turchia, Balcani, Caucaso e Azerbaigian

Gli studiosi hanno notato il tremendamente “ruolo importante” [3] la venerazione dei santi ha storicamente giocato nella vita islamica in tutte queste aree, specialmente tra i sunniti che frequentano le migliaia di tombe sparse per la regione per benedire nell’eseguire l’atto di ziyāra . [3] Secondo gli studiosi, “tra i turchi dei Balcani e dell’Anatolia e quelli dell’Asia centrale, nonostante la distanza che li separa, il concetto di santo e l’organizzazione dei pellegrinaggi non mostrano differenze fondamentali”. [3] La venerazione dei santi si diffuse davvero nelle terre turche dal decimo al quattordicesimo secolo [3]e ha svolto un ruolo cruciale nella pietà medievale sunnita turca non solo nelle città cosmopolite ma anche “nelle aree rurali e tra i nomadi di tutto il mondo turco”. [3] Una delle ragioni proposte dagli studiosi per la popolarità dei santi nella Turchia pre-moderna è che l’Islam è stato diffuso principalmente dai primi sufi sunniti nelle terre turche, piuttosto che da insegnanti puramente exoterici. [3] La maggior parte dei santi venerati in Turchia apparteneva alla scuola Hanafi della giurisprudenza sunnita. [3]

Come hanno notato gli studiosi, i santi venerati nel tradizionale Islam sunnita turco possono essere classificati in tre categorie principali: [3]

  • (1) I ghāzī o i primi santi musulmani che predicarono la fede nella regione e furono spesso martirizzati per la loro religione. Alcuni dei santi più famosi e più venerati di questa categoria includono il compagno del profeta Maometto Abū Ayyūb al-Anṣārī (morto nel 674), che fu ucciso sotto le mura di Costantinopoli e fu onorato come martire poco dopo, [3] e Sayyid Baṭṭāl Ghāzī (morto nel IX secolo), che combatté i cristiani in Anatolia durante il periodo omayyade . [3]
  • (2) Santi Sufi, che erano più spesso mistici sunniti che appartenevano alla scuola Hanafi di giurisprudenza sunnita e che erano legati a uno degli ordini ortodossi sufi come il Naqshbandi o il Mevlevi . [3]
  • (3) I “grandi personaggi dell’Islam”, sia pre-islamici che quelli che vennero dopo Maometto , così come alcuni governanti santi. [3]

Patron saints

Sebbene l’Islam non abbia una codificata dottrina di patronato da parte dei santi , è tuttavia stata una parte importante della tradizione islamica sunnita e sciita che i santi classici particolarmente importanti hanno servito come difensori celesti per specifici imperi musulmani, nazioni, città, città, e villaggi. [43] Riguardo alla pura onnipresenza di questa credenza, il defunto Martin Lings scrisse: “Non c’è quasi una regione nell’impero dell’Islam che non ha un Sufi per il suo Santo Patrono”. [44] Poiché la venerazione accordata ai santi si sviluppa spesso in modo puramente organico nei climi islamici, in modo diverso dal cristianesimo cattolico e ortodosso orientale”i santi patroni” sono spesso riconosciuti attraverso il consenso popolare piuttosto che attraverso la dichiarazione ufficiale. [43] Tradizionalmente, è stato capito che il santo patrono di un luogo particolare prega per il benessere di quel luogo e per la salute e la felicità di tutti coloro che vi abitano. [43] Ecco un elenco parziale dei santi patroni musulmani:

Il santuario di Niẓām al-Dīn Awliyā ( † 1325) a Delhi , in India, dove è onorato come santo patrono della città; il santuario è il sito più popolare di pellegrinaggio musulmano nel subcontinente indiano
Il santuario di Aḥmad Yesewī ( morto nel 1166) in Turkistan , Kazakistan , dove è onorato come santo patrono del paese; il santuario fu commissionato da Timur nel 1389
Nazione Santo Patrono
 algeria Abū Madyan († 1197-8, mistico sunnita dellagiurisprudenza Maliki ) [città di Tlemcen ; nelle parole di uno studioso, “la città è cresciuta e si è sviluppata sotto l’egida benefica del grande santo, e la città di al-‘Ubbād è cresciuta attorno alla sua tomba”] [45]’
Abd al-Raḥmān al-Tha’ālibī (d 1200 circa, misticasunnita della giurisprudenza Maliki ) [città di Algeri ][46]
 Egitto Abu’l-Ḥasan al-Shādhilī ( morto nel 1258, misticosunnita della giurisprudenza Maliki e fondatore dello Shadiliyya tariqa ) [in molte parti dell’Alto Egitto , ma in particolare tra la tribù’Abābda] [47]
Abū l-Ḥajjāj di Luxor ( 1244, mistico sunnita dellagiurisprudenza Maliki ) [città di Luxor ] [48]’
Abd al-Raḥīm di Qena ( morto nel 1196, misticosunnita della giurisprudenza malikea e famoso difensore dell’ortodossia nella zona) [città di Qena] [ 49]
 Etiopia Abādir’Umar al-Riā (circa 1300, mistico sunnitadella giurisprudenza di Shafi’i ) [città di Harar ;secondo uno studioso, “Harar in seguito venne conosciuto come Madīnat al-Awliyā (” la città dei santi “) per i santuari di centinaia di santi in ed intorno a Harar”] [50]
 India Niẓām al-Dīn Awliyā (  1325, mistico sunnitadella giurisprudenza hanafi ) [città di Delhi ] [51]
Shāh al-Ḥamīd’Abd al-Ḳādir (1600 circa, misticosunnita della giurisprudenza di Shafi’i ) [città diNagore ] [52] 
Salīm Chishtī ( morto nel 1572, mistico sunnitadella giurisprudenza hanafi e Chishti tariqa ) [città di Fatehpur Sikri ] [53]
 Ho corso Daniele († 600 aC, famoso profeta ebreo che è venerato nella tradizione islamica) [città di Shush , dove si trova il santuario più popolare a lui dedicato]
 Iraq Husayn ibn Ali (morto nel 680, nipote di Maomettoe Terzo imam per i musulmani sciiti ) [tutto l’ Iraqper i musulmani sciiti e sunniti, ma specialmente per la città di Karbala ]’
Abd al-Qādir al-Jīlānī ( morto nel 1166,mistico esunnita giurista dellagiurisprudenza Hanbali e fondatore della Qadiriyya tariqa ) [tutto l’ Iraq nella pietà classica sunnita, ma soprattutto nella città diBaghdad ] [54]
 Jammu e Kashmir Bābā Nūr al-Dīn Rishī (  1377, asceta sunnita e mistico) [città di Bijbehara ] [55] [56] [57]
 Kazakistan Aḥmad Yesewī (d 1166;. Sunnita mistico di Hanafigiurisprudenza e fondatore della Yesewīyya tariqa ) [intero Kazakhstan ; inoltre, venerato come il patrono di tutti gli stati nazione moderni che comprendono il pre-moderno Turkestan ] [58]
 Marocco Abū Shu’ayb Ayyūb b. Sa’id al-Ṣinhājī (in gergo “Mûlây Būsh’īb”; d circa 1100;. Sunnita mistico diMaliki giurisprudenza) [città di Azemmour ] [59]
Hmad u-Mūsā (d 1563. Sunnita mistico di Malikigiurisprudenza e la Shadiliyya tariqa ) [regione diSous ] [60]
Aḥmad b. Ja’far al-Ḵhazrajī Abu ‘l-‘Abbās al-Sabtī ( morto nel 1205; d. Mistico sunnita dellagiurisprudenza Maliki ) [città di Marrakesh ]
Sidi Belliūt (circa 1500 [?]; Mistica sunnitadiMaliki giurisprudenza) [città di Casablanca ] [61]
Ibn’Āshir (d 1362-3;. Sunnita mistica di Malikigiurisprudenza) [città di Salé ] [62]
Abu Muḥammad Ṣāliḥ . (D 1500 [?]; Sunnitamistica di Maliki giurisprudenza [città di Safi ] [63]
Mūlāy’Alī Bū Ghālem (1200 d [;] mistico sunnitadella giurisprudenza Maliki ) [città di Alcazarquivir )
Idris I del Marocco († 791, primo sovrano islamico e fondatore della dinastia Idriside[città diFez ] [64]’
Abd al-Ḳādir Muḥammad (verso il 1500 circa [?],mistico sunnita della giurisprudenza malikea ) [città di Figuig ] [65]
Muḥammad b. ‘Isa (d 16 ° secolo;. Sunnitamistica di Maliki giurisprudenza) [città di Meknes ][66]
 Pakistan ‘Abd Allāh Shāh Ghazi (d circa 800;. Precoce mistico musulmano e predicatore ) [città di Karachi] [67]
Hujwiri (d 1072-1077;. Sunnita mistica di Hanafigiurisprudenza, spesso indicato come dati Ganjbakhsh da pakistani) [città di Lahore ] [68] 
Bahā’ al-Dīn Zakarīyā (  1170, mistico sunnitadella giurisprudenza hanafi e tariqa Suhrawardiyya) [vaste aree del Punjab e del Sindhsudoccidentale ] Lāl Shāhbāz Ḳalandar (morto nel 1275; mistico sunnita di
Giurisprudenza hanafi ) [città di Sehwan Sharif inSindh ]
 Siria Arslān di Damasco († 1160-4, mistico sunnita ) [città di Damasco ] [69]
 Tunisia Muḥriz b. Khalaf ( morto nel 1022, misticosunnita della giurisprudenza Maliki ) [città di Tunisi] [70]
Sīdī al-Māzarī ( morto nel 1300 [?], Mistico sunnita della giurisprudenza Maliki ) [città diMonastir ] [71]’
Abd Allāh Abu ‘ l-Jimal (1500 d.C., misticasunnita della giurisprudenza Maliki ) [città diKhroumire ] [72] 
Boulbaba (VII secolo, secondo la tradizione, unacompagna di Maometto ) [città di Gabès ]
 tacchino Ḥājjī Bayrām WALI (. D 1429-1430; Sunnitamistico Hanafi giurisprudenza) [città di Ankara ] [73]
Emīr Sulṭān (d 1455;. Sunnita mistico di Hanafigiurisprudenza) [città di Bursa ] [74]
Miskin Baba (d. 1858-9; sunnita mistica di Hanafigiurisprudenza) [isola di Ada Kaleh , che era un tempo sotto il controllo del dell’Impero ottomano ;l’isola fu sommersa nel 1970 durante la costruzione della centrale idroelettrica Iron Gate I ][75]
 Uzbekistan Qutham b. ‘Abbās (  676, primo martiremusulmano ) [città di Samarcanda ] [76]
Zangī Ātā ( morto nel 1269, mistico sunnita dellagiurisprudenza hanafi ) [città di Tashkent ] [77]
 yemen Muhammad b. ‘Alī Bā’Alāwī ( morto nel 1255,mistico sunnita della giurisprudenza di Shafi’i e fondatore della’Alāwiyya tariqa ad Hadhramaut ) [regione di Hadhramaut ] [78]
Shaikh Ṣadīq (1500 dc , mistico sunnita ) [città diAl Hudaydah ]’
Alī b. ‘Umar al-Shādhilī ( † 1400 [?], Misticosunnita della Shadiliyya tariqa ) [città portuale diMokha ]
Abū Bakr al-‘Aydarūs ( morto nel 1508; misticosunnita della giurisprudenza di Shafi’i ) [città diAden] [79]
Scroll To Top