L’Olocausto nei curricula discute i modi in cui l’Olocausto viene presentato nella storia di livello secondario e nei programmi di studi sociali in tutto il mondo. È una componente chiave dell’educazione sull’Olocausto. Lo stato dell’Olocausto nei curricula varia considerevolmente a livello mondiale. Una pubblicazione leader sull’argomento, Lo stato internazionale dell’educazione sull’Olocausto: una mappatura globale dei libri di testo e dei curricula, rivela quattro principali categorie di programmi di studio in relazione all’Olocausto: riferimento diretto, riferimento parziale, solo contesto e nessun riferimento.
Il riferimento diretto si riferisce ai paesi i cui curricula stabiliscono insegnamenti sull’Olocausto usando il termine “Olocausto” o “Shoah” o utilizzando terminologie alternative come “genocidio contro gli ebrei” o “persecuzione nazista delle minoranze”:
Riferimento parziale si riferisce ai paesi i cui curricula stabiliscono insegnamenti sull’Olocausto indirettamente al fine di raggiungere un obiettivo di apprendimento che non sia principalmente la storia dell’Olocausto (riguardo alle risposte all’Olocausto al di fuori dell’Europa, per esempio) o per illustrare un argomento diverso dall’Olocausto (dove l’Olocausto è menzionato come uno tra gli altri aspetti dell’educazione ai diritti umani, per esempio). Più comunemente, l’Olocausto è chiamato nel curriculum come un mezzo per altri scopi, in modo tale che il suo significato storico e la sua complessità non vengano affrontati. Ad esempio, in Argentina, Belize, Colombia, Ecuador, Messico e Slovenia, l’Olocausto appare come un esempio di violazione dei diritti umani, ed è talvolta relegato a note a piè di pagina. Allo stesso modo, negli Stati Uniti (Maryland), gli studenti devono “spiegare gli eventi che hanno portato all’inizio della Seconda Guerra Mondiale” e “indagare sulla risposta del governo degli Stati Uniti alla scoperta dell’Olocausto e delle politiche di immigrazione con rispetto ai rifugiati ‘; in Canada (Prince Edward Island e Nova Scotia), gli alunni sono tenuti a studiare solo le risposte all’Olocausto in Canada.
Contesto Si riferisce solo ai paesi i cui curricula si riferiscono alla Seconda Guerra Mondiale o al nazionalsocialismo, senza riferirsi esplicitamente all’Olocausto:
Nessun riferimento è quando né l’Olocausto come termine e un evento né il suo contesto sono menzionati nel curriculum. È frequente in questa categoria che i curricula non stabiliscano contenuti specifici per l’insegnamento della storia, ma piuttosto discutano la necessità e lo scopo delle materie scolastiche di storia o studi sociali e dei metodi di insegnamento da utilizzare. Questo è il caso in Brunei Darussalam, Dominica, Fiji, Islanda e Tailandia.
Diversi curricula non si conformano interamente a nessun modello riconoscibile e quindi richiedono ulteriori spiegazioni. Questi possono essere classificati come segue.
Un esempio qui è la Svizzera, dove l’educazione sull’Olocausto è obbligatoria ma non è contenuta nei curricula di tutte le regioni e cantoni perché, come suggeriscono Davis e Rubinstein-Avila, nessun vincolo su come dovrebbe essere insegnato questo evento viene posto di fronte a un complessa storia nazionale; in Svizzera, ad esempio, gli ebrei sono stati parzialmente accettati come rifugiati, in parte respinti al confine, e le banche hanno collaborato con il regime nazista. Qui, un approccio ‘auto-riflessivo’ è dedicato all’insegnamento dell’Olocausto. Il ministero dell’Istruzione brasiliano emana linee guida nazionali che stabiliscono l’insegnamento dell’Olocausto. Tuttavia, queste linee guida non sono vincolanti e funzionano solo come raccomandazioni il cui contenuto può essere adattato ed esteso localmente. I curricula per il livello di scuola elementare all’età di nove anni in Brasile sono forniti a livello comunale, mentre gli stati provinciali determinano il contenuto dei curricula per il livello secondario, mentre le scuole hanno la decisione finale su ciò che viene effettivamente insegnato nelle aule. A seguito degli attacchi alle sinagoghe e ai cimiteri ebraici, Porto Alegre è stato il primo comune a introdurre l’istruzione obbligatoria sull’Olocausto per tutte le scuole pubbliche nel 2010.
Il curriculum storico del 2003 in Finlandia prescrive l’insegnamento dei “movimenti estremisti europei, la crisi della democrazia e la persecuzione delle persone [in] paesi diversi; la seconda guerra mondiale e le sue conseguenze “, e quindi contiene solo il contesto ma nessun riferimento diretto all’Olocausto. Tuttavia, gli emendamenti apportati dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 2010 hanno portato a uno spostamento verso una più esplicita definizione dell’insegnamento sull’Olocausto nel contesto dell’educazione ai diritti umani. Nella sezione riguardante l’etica per gli anni scolastici sette-nove, il curriculum stipula l’insegnamento di “violazioni dei diritti umani come l’Olocausto”; nella sezione dedicata alla storia, “diritti umani, violazioni dei diritti umani come il genocidio, l’olocausto e la persecuzione delle persone nei diversi paesi”. Allo stesso modo, nella sezione riguardante l’etica, il curriculum per i livelli della scuola secondaria superiore prevede insegnamenti su “diritti umani, convenzioni sui diritti umani e la loro storia, violazioni dei diritti umani come l’Olocausto” e nella sezione sulla storia “diritti umani,